SALUTE

Coronavirus, Grandi (CIBIO): “Vaccino? Abbiamo ottime risposte”

(Milano). Il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata dell’Università di Trento e la startup Bionvis sono tra i 52 laboratori al mondo che che stanno lavorando a un vaccino contro il Coronavirus. Guido Grandi, direttore vicario del CIBIO, spiega così i punti di forza del lavoro fin qui svolto e i risultati ottenuti: “Il nostro vaccino è in grado di bloccare l’infezione da parte del Coronavirus all’interno delle cellule dei topi. Abbiamo visto che il siero è in grado di bloccare l’infezione del virus all’interno delle cellule. Anche grazie al lavoro del laboratorio del virologo Pizzato nell’università di Trento, noi possiamo andare a constatare l’efficacia del vaccino osservando la capacità dei sieri degli animali immunizzati di neutralizzare l’infezione del virus all’interno delle cellule“.

Vaccino Coronavirus: una nuova speranza

Il professor Grandi spiega quindi i motivi per cui questi studi potrebbero realmente portare a un vaccino efficace contro il Coronavirus: “La formulazione è interessante per due motivi. Induce belle risposte neutralizzanti e la sua preparazione è semplicissima. Quello che dobbiamo fare è far crescere un ceppo batterico completamente apatogeno. Poi, attraverso un semplicissimo passaggio di ultrafiltrazione, il vaccino è pronto“.

Questa soluzione“, spiega, “ha il vantaggio di richiedere una preparazione in tempi molto ridotti con costi altrettanto ridotti. Consideriamo il problema della pandemia e l’esigenza di avere a disposizione un vaccino contro il Coronavirus in tempi rapidi. Grazie ai suoi processi semplici, riteniamo che questo approccio possa far fronte a queste esigenze“.

Tempi rapidi e costi abbattuti: la fiducia del professore

Anche sui tempi il professor Grandi è fiducioso: “Solitamente un vaccino non si riesce a sviluppare in meno di dieci anni a partire dalla fase pre-clinica. Il nostro vaccino è creato grazie una piattaforma tecnologica semplice che lo rende di facile riproduzione. Saremmo quindi pronti in tempi relativamente brevi per la diffusione“.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

56 minuti ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago