SALUTE

Coronavirus dei roditori scoperto in Svezia | Cosa sappiamo sul virus di Grimsö

Una volta erano i pipistrelli, anzi i pangolini. Ora sono le arvicole rossastre, anche note come arvicole dei boschi. Questi animali, roditori tra i più diffusi in tutta Europa, presentano un nuovo tipo di Coronavirus, che la scienza ha individuato in queste ore. Lo ha fatto grazie a una ricerca che ha avuto luogo in Svezia.

Il nuovo Coronavirus ha ricevuto il nome di Virus Grimsö, dal nome della località a ovest di Stoccolma in cui sono stati raccolti gli animali. Ebbene, secondo gli scienziati che hanno effettuato i test, il 3,4% degli esemplari sottoposti ad analisi presentano l’agente patogeno. E ora l’obiettivo è quello di capire quali conseguenze possano esserci per l’uomo.

Coronavirus di Grimsö: da dove arriva, quanto è diffuso, quanto è pericoloso

La scoperta si deve a un team di ricerca internazionale guidato da scienziati svedesi del Dipartimento di Biochimica e Microbiologia medica dell’Università di Uppsala. Con loro ha lavorato il Dipartimento di Zoologia dell’Università di Oxford (Regno Unito) e quello dell’Istituto per le Malattie Infettive dell’Università di Sydney (Australia). L’analisi riguarda circa 450 arvicole catturate a Grimsö tra il 2015 e il 2017.

Foto | Pixabay | Skica911

Ebbene, il cosiddetto “Coronavirus di Grimsö” appartiene alla famiglia dei betacoronavirus. La stessa che include il SARS-CoV-2 (quello che ha scatenato la pandemia di Covid-19), ma anche gli agenti patogeni che provocano la Sars e la Mers. E non solo il virus risulta essere ben comune e radicato tra la popolazione delle arvicole, ma queste ultime sono ampiamente in contatto con gli esseri umani. In particolare in presenza di condizioni meteorologiche avverse, quando cercano riparo negli edifici costruiti dall’uomo. E proprio questo aspetto è ciò che crea maggiore allarme nella scienza.

Se infatti gli studiosi stanno monitorando con grande cura il nuovo Coronavirus, proprio per evitare eventuali ulteriori pandemie. E, in tal senso, l’apprensione c’è. Il rischio che avvenga il cosiddetto spillover (cioè il passaggio della malattia dai roditori all’uomo) non è infatti da escludere. Ciò che ancora non si conosce è invece l’eventuale pericolosità per l’uomo, e proprio su questo si concentra il lavoro che i ricercatori di Uppsala stanno ora effettuando.

Foto | Newsby

La pericolosità delle arvicole per l’uomo, peraltro, non rappresenta certo una novità. Questi roditori, infatti, sono già noti alla scienza per essere portatori del virus Puumala, che all’uomo scatena la nefropatia endemica. Ossia una febbre emorragica con sindrome renale, che però fortunatamente è spesso lieve e soprattutto non contagiosa. Discorso diverso per l’eventuale Coronavirus, che ora gli esperti analizzeranno a fondo per evitarne la diffusione.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago