SALUTE

Coronavirus crea danni agli ormoni? Gli effetti sul sistema endocrino

Il Coronavirus potrebbe presentare conseguenze anche sul sistema endocrino di chi lo ha contratto. Lo rileva uno studio della rivista “Journal of the Endocrine society”, che ha analizzato il nuovo tipo di danni che un possibile contagio può arrecare all’organismo umano.

L’importanza del sistema endocrino

Il sistema endocrino, ricorda il polo ospedaliero Humanitas, è formato dall’insieme di tutte le ghiandole a secrezione interna presenti all’interno del nostro corpo. Si tratta di ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, pancreas e ghiandole surrenali. È proprio qui che si producono gli ormoni, la cui funzione è quella di provvedere al mantenimento dell’equilibrio delle funzioni dell’organismo e delle caratteristiche chimico-fisiche del suo ambiente interno. Qualcosa che quindi il Coronavirus potrebbe mettere in difficoltà.

Lo studio è frutto del lavoro dei ricercatori dell’Ospedale Nazionale dello Sri Lanka, che hanno messo in relazione alcuni problemi (come l’insorgenza o il peggioramento del diabete) da parte di chi ha contratto il Coronavirus. Si tratta di pazienti che già soffrivano di problemi endocrini, accentuati però dopo aver contratto il COVID-19.

Il collegamento tra Coronavirus e diabete

Il virus Sars-Cov-2 si lega al recettore Ace2, presente in molti tessuti e che può aprire la strada al virus nelle cellule, tra cui quelle endocrine“, ha spiegato il coordinatore dello studio, Noel Pratheepan Somasundaram. Questo si legherebbe a una delle conseguenze più note del Coronavirus, quello della perdita di gusto o olfatto. Tali danni sarebbero quindi da collegare a un’insufficienza alle ghiandole surrenali. Danni sarebbero provocati anche all’ipofisi, con conseguente produzione di livelli troppo bassi di cortisolo.

L’insorgenza del diabete, invece, è da collegare alla mancata produzione di insulina dalle ghiandole del corpo umano. La diretta conseguenza di questo è l’alto livello di zuccheri nel sangue di molti pazienti, e quindi il diabete. Una conseguenza del Coronavirus, che però secondo gli esperti è monitorabile verificando i livelli di glucosio di chi è o è stato malato. Una volta terminata la guarigione, infatti, la situazione clinica dei pazienti è migliorabile tramite integratori.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago