SALUTE

Coronavirus, Arcuri: “App ‘Immuni’ pronta a fine maggio”

“Immuni”, l’applicazione di tracciamento scelta dal Governo italiano per monitorare i contagi da coronavirus, dovrebbe essere pronta entro fine maggio. A riferirlo è il commissario per l’emergenza, Domenico Arcuri, in un’audizione alla Commissione Trasporti e telecomunicazioni, nel corso della quale ha precisato che la piattaforma sarà utile solo se si riuscirà ad accelerare l’esecuzione dei tamponi, necessari per rivelare l’eventuale positività al coronavirus.

A cavallo della fine del mese l’App sarà pronta per essere utilizzata”, ha dichiarato Arcuri, precisando che si tratta di una sua previsione e che eventuali conferme delle tempistiche del suo rilascio dovranno essere annunciate da altri “interlocutori”.

Arcuri: “Dobbiamo fare molti più tamponi”

Dobbiamo fare molti più tamponi, io devo mettere in condizioni le Regioni di farli“, ha aggiunto il commissario per l’emergenza, ribadendo che Immuni aiuterà a monitorare i contagi da coronavirus nella Penisola se “il tempo di attraversamento (dall’alert al tampone) sarà accorciato e se ad essa si accompagnerà la somministrazione dell’unico agente per individuare un individuo contagiato, che è il tampone”. Fino ad ora, sono stati distribuiti ai sistemi sanitari regionali 3,7 milioni di tamponi e “nelle prossime settimane daremo altri 5 milioni di tamponi, che sono stati già acquisiti”, ha precisato Arcuri, sottolineando che spetterà poi alle Regioni eseguire tempestivamente i tamponi ai cittadini.

Coronavirus e Immuni: come funziona l’app

L’app ha il fine di rendere più veloce e certa la natura e la dimensione dei contagi. Se non si fa subito un tampone Immuni non consegue il risultato per cui è stata pensata“, ha spiegato Arcuri.
Immuni, infatti, avvertirà gli utenti che sono stati per più di 15 minuti a contatto ravvicinato con un paziente positivo al coronavirus negli ultimi 14 giorni. Come intuibile, la segnalazione è possibile solo se entrambi i soggetti hanno scaricato sul proprio smartphone l’app di contact tracing.
Quando l’app dà un alert a un device, il ricevitore della notifica deve attivarsi e se il sistema sanitario regionale non è in grado di sottoporlo in fretta un tampone, non ha fatto il suo lavoro e nessuno di noi lo ha fatto”, ha aggiunto il commissario per l’emergenza. “Entro il 31 dicembre 2020 tutti i dati personali trattati per la App di contact tracing saranno cancellati o resi definitivamente anonimi”.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago