SALUTE

Coronavirus, aprire le finestre è un rimedio: lo studio spiega perché

Un possibile contrasto al Coronavirus, assolutamente domestico ma che può avere la sua importanza nel quadro generale di un’emergenza sanitaria dalla portata sempre più drammatica. Uno studio condotto da un gruppo di fisici dell’Università del New Mexico ha infatti stabilito che tenere il più possibile aperte le finestre può avere un’importanza non indifferente nel contrasto alla trasmissione del virus Sars-Cov-2.

Coronavirus: in che modo le finestre aperte possono combatterlo

Secondo quanto stabilito dallo studio, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista ‘Physics of Fluids, la continua ventilazione avrebbe l’effetto di ridurre significativamente la presenza di minuscole particelle virali sospese nell’aria. Si tratta del cosiddetto “aerosol“, o la trasmissione “airborne“. Un veicolo di contagio da Coronavirus molto pericoloso, in particolare negli ambienti chiusi.

L’aerosol si verifica durante la respirazione o addirittura anche soltanto mentre si parla. In queste situazioni, infatti, l’uomo emette particelle inferiori a 5 micrometri (millesimi di millimetro) che restano sospese nell’aria. La scienza non ha ancora verificato per quanto tempo tali particelle restano nell’aria prima di scomparire, tema molto caldo in tempo di pandemia da Coronavirus. Ma basterebbe far girare l’aria per risolvere il problema.

Lo studio della trasmissione airborne e il commento del Cnr

La trasmissione airborne, inizialmente considerata innocua, solo in tempi recenti tra è entrata nel novero delle potenziali vie di trasmissione del Coronavirus. Lo è per esempio secondo i Centri di controllo e prevenzione delle malattie statunitensi (Cdc). Ecco perché nel frattempo sempre più studi di settore stanno dimostrando come cambiare l’aria in ambienti chiusi possa rivelarsi importante almeno quanto l’igiene delle mani e il distanziamento sociale.

Lo studio pubblicato su ‘Physics of Fluids’ è il frutto di una riproduzione del movimento delle particelle dell’aerosol, in varie condizioni di aerazione all’interno di un ambiente chiuso. Il lavoro, ottenuto tramite modelli computazionali, dimostra che il 70% delle particelle viene eliminato dall’ambiente aprendo le finestre. Sono state però analizzate solo particelle di un micrometro, mentre l’aerosol ne può includere anche altre di dimensioni maggiori o minori. Ma resta un dato tutt’altro che da ignorare. “Lo studio è interessante. Fornisce infatti un’ulteriore prova del ruolo di una buona ventilazione“, ha spiegato Daniele Contini, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago