SALUTE

Coronavirus, Aifa: “Nessun beneficio dal tocilizumab”

Il farmaco tocilizumab, comunemente usato per il trattamento dell’artrite reumatoide, non sembra portare alcun beneficio ai pazienti positivi al coronavirus Sars-CoV-2. È quanto emerge dal primo studio randomizzato condotto sul medicinale, promosso dall’Azienda Unità Sanitaria Locale-IRRCS di Reggio Emilia e interamente realizzato in Italia. Lo scopo dell’indagine, a cui hanno collaborato 24 centri, era verificare l’efficacia di tocilizumab rispetto alla terapia standard.

Le caratteristiche dello studio

Come reso noto da un comunicato di Aifa (l’Agenzia italiana del farmaco), lo studio si è concluso in anticipo rispetto alla tabella di marcia. È stato condotto su 126 pazienti (un terzo della casistica prevista) affetti da polmonite da Covid-19 di recente insorgenza che necessitavano del ricovero in ospedale, ma non di procedure di ventilazione meccanica invasiva o semi-invasiva. Tre dei partecipanti hanno ritirato il proprio consenso e di conseguenza sono stati esclusi dalle analisi.

I risultati ottenuti

“Lo studio non ha mostrato alcun beneficio nei pazienti trattati né in termini di aggravamento né per quanto riguarda la sopravvivenza”, spiega Aifa. “In questa popolazione di pazienti in una fase meno avanzata della malattia lo studio può considerarsi importante e conclusivo”. Per quanto riguarda gli eventuali benefici sui pazienti più gravi, l’Agenzia spiega che sarà necessario attendere i risultati di altri studi tuttora in corso.

Il trattamento con tocilizumab

Andando più nello specifico, Aifa spiega che nel corso delle prime due settimane dello studio è stata osservata una percentuale simile di aggravamenti nei pazienti a cui è stato somministrato tocilizumab e in quelli che sono stati trattati con la terapia standard (28,3% vs 27%). Non è stata riscontrata nessuna differenza significativa nemmeno nel numero totale di accessi alla terapia intensiva (10% vs 7,9%) e nella mortalità a 30 giorni (3,3% vs 3,2%). “Nell’ambito del trattamento dei pazienti con Covid-19, il tocilizumab si deve considerare quindi come un farmaco sperimentale”, conclude Aifa. L’uso del farmaco deve essere limitato agli studi clinici randomizzati.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

10 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago