SALUTE

Chi beve caffè si muove di più ma dorme di meno: lo dice uno studio

Secondo un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, condotto presso l’università di San Francisco, chi beve un caffè al giorno si muove di più, ma dorme di meno. Infatti, chi beve abitualmente caffè fa più passi al giorno – all’incirca mille -, tuttavia dorme all’incirca mezz’ora in meno a notte rispetto a chi non beve caffè. Inoltre, sempre secondo la ricerca, consumare caffè potrebbe aumentare il rischio di palpitazioni cardiache. Tuttavia, “la stragrande maggioranza delle ricerche sull’argomento è stata di tipo osservazionale, cioè ci si limita a vedere cosa succede alle persone che bevono e non bevono caffè“, ha affermato Gregory Marcus, cardiologo e professore di medicina presso l’Università della California, San Francisco, e autore principale dello studio. 

Caffè | Pixabay @Engin_Akyurt

Cosa dice lo studio

Tuttavia, i dati osservazionali riportati non bastano a stabilire – o meno – se sia effettivamente questa bevanda a determinare certe condizioni. Proprio per questo sono stati coinvolti 100 adulti – con un’età media di 39 anni -, al fine di realizzare uno studio clinico: qui, ognuno dei partecipanti è stato dotato di un dispositivo per tracciare il sonno e i passi, di dispositivi per l’elettrocardiogramma per tracciare i ritmi cardiaci, e di monitor per la glicemia. Il test consisteva nel bere, all’interno di un periodo di due settimane, tutto il caffè che si voleva per due giorni, per poi astenersi per altri due, fino al raggiungimento del periodo stabilito. Ovviamente i ricercatori non sapevano quando i partecipanti bevevano, o meno, caffè. Dai risultati, perciò, è emerso che quando consumavano la bevanda, rispetto ai giorni di astensione, venivano fatti 1.058 passi in più in media. Tuttavia, a rimetterci era il sonno, con circa 36 minuti di riposo in meno per tutti i partecipanti. 

Tazzina di caffè | Pixabay @freephotocc

Cos’altro è emerso dalla ricerca

Dalla ricerca sono emersi anche altri dati molto interessanti rispetto al consumo di questa bevanda. Secondo la ricerca, bere caffè sembrerebbe incidere anche sul cuore: consumarne più di una tazza al giorno, ha implicato un’incidenza di contrazioni ventricolari premature, o PVC, maggiore del 50% rispetto ai giorni in cui non si è consumato caffè. Ovvero, dei battiti cardiaci che, nel tempo, potrebbero aumentare il rischio di insufficienza cardiaca. “Quindi, se si è a rischio di insufficienza cardiaca, ad esempio se ha una storia familiare di insufficienza cardiaca, potrebbe voler stare alla larga dal caffè“. In generale, tuttavia, si raccomanda il consumo moderato di caffè. Per qualsiasi dubbio, nel caso, è sempre bene consultare il proprio medico curante.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago