SALUTE

AstraZeneca, nuove indicazioni Oms: “Doppia dose meno efficace del mix”

Nuove indicazioni dall’Oms, Organizzazione mondiale della Sanità, a proposito dei vaccini anti-Covid. In particolare per quanto riguarda il siero di AstraZeneca. Ebbene, nelle nuove raccomandazioni dell’agenzia Onu per la salute si sottolineano nuovi dati a proposito della risposta immunitaria che presentano i vari farmaci.

Cosa succede con vaccinazione eterologa

In particolare la risposta immunitaria garantita dalla doppia dose AstraZeneca sarebbe inferiore rispetto anche solo alla vaccinazione eterologa (ossia una prima somministrazione del vaccino anglo-svedese e una seconda a mRna). Un dato, peraltro, che non si verifica se le due somministrazioni sono invertite.

In altre parole, l’efficacia della vaccinazione eterologa darebbe una risposta peggiore se la prima dose è a mRna e la seconda avviene con AstraZeneca. Ad ogni modo l’Oms ha anche aggiunto e ricordato che il ricorso al mix di vaccini è consigliato solo in particolari situazioni di interruzione nelle forniture visto che gli studi sono su un campione limitato.

AstraZeneca: i dati sul mix e il nodo trombosi

A proposito del regime vaccinale misto tra AstraZeneca e Pfizer o Moderna, inoltre, l’Oms ha notato una maggiore, anche se accettabile, reattogenicità. “I dati sono incoraggianti, ma serve cautela nell’interpretarli in considerazione dei limitati campioni“, ha infatti sottolineato l’Organizzazione mondiale della Sanità. Con un’ulteriore, importante sottolineatura: “Non ci sono attualmente dati per preferire il regime eterologo rispetto agli altri vaccini“.

Sempre caldo, invece, il tema del sospetto delle relazioni tra il vaccino di AstraZeneca e i casi di trombosi che hanno colpito circa un paziente su 100 mila adulti vaccinati (in particolare nell’Unione Europea e in Gran Bretagna). “Una reazione di causale non è stata confermata né stabilita. Servono maggiori studi per confermarla. Sulla base dei dati disponibili, i potenziali benefici di questo vaccino continuano a superare ogni potenziale rischio di Guillan-Barré. Soprattutto considerata la maggiore trasmissibilità della variante Delta“, ha garantito l’Oms.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago