SALUTE

Anticorpi monoclonali contro il Covid: arriva il sì dell’Aifa

È stata necessaria una riunione lunga un intero pomeriggio, ma il sì è arrivato. L’Aifa, Agenzia italiana del farmaco, ha infatti dato il via libera all’utilizzo degli anticorpi monoclonali in Italia. Si tratta di farmaci sperimentali che potrebbero rappresentare un nuovo rimedio alla diffusione del Coronavirus. E i due che hanno ottenuto l’approvazione sono quelli prodotti da Regeneron e da Eli Lilly.

Anticorpi monoclonali: cosa comporta il sì dell’Aifa

L’approvazione dei due anticorpi monoclonali, occorre sottolinearlo, è in ogni caso soggetta ad alcune condizioni. Lo prevede chiaramente la legge 648/1996, secondo cui l’approvazione di medicinali in corso di sperimentazione clinica o utilizzati in altri Paesi può avvenire solo quando non esista un’alternativa terapeutica valida. Tali farmaci sono attualmente destinati a pazienti in fase precoce con alto rischio di evoluzione.

Storicamente destinati a contrastare il cancro, ora verranno destinati alla lotta contro la pandemia. Con il nostro Paese in primissima linea, dato che la produzione degli anticorpi monoclonali di Eli Lilly avverrà in Italia, tra Latina e Sesto Fiorentino. La stessa multinazionale farmaceutica lo aveva annunciato in un comunicato nel corso del mese di gennaio.

La soddisfazione dei medici

Grande entusiasmo per la novità arriva anche da Filippo Anelli, presidente della federazione degli ordini dei medici (Fnomceo). Soddisfazione anche per le sovvenzioni alla ricerca varate dal governo uscente: “Riguardano sia quella volta allo sviluppo di anticorpi monoclonali italiani, sia quella clinica indipendente condotta dalla stessa Aifa“.

Tra i luminari che si stanno concentrando sulla ricerca in questo campo c’è Giuseppe Novelli, genetista dell’Università Tor Vergata di Roma. “Con le dosi di vaccino che tardano ad arrivare, le categorie e gli ambienti più a rischio potrebbero trovare negli anticorpi monoclonali la protezione contro il Covid di cui hanno bisogno. Sono farmaci precisi, intelligenti e accurati che conosciamo da anni, e che oggi rappresentano l’unica arma farmacologica di cui disponiamo al momento contro il Coronavirus“, il suo commento, come riportato da ‘Repubblica’.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

25 minuti ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago