SALUTE

Alzheimer, approvato primo farmaco dopo 20 anni: ma la scienza ha dubbi

Una notizia di per sé sensazionale, anche perché attesa da decenni. Che però ha provveduto a spaccare la comunità medica. La Fda, autorevole Agenzia americana per il controllo dei farmaci, ha infatti approvato nello scorso mese di giugno l’Aducanumab, farmaco che dovrebbe comportare il più importante contrasto al morbo di Alzheimer mai registrato nella storia. Ma già allora emersero le prime perplessità.

Alzheimer: decenni di ricerca, ora una risposta

L’Aducanumab è prodotto dall’agenzia Biogen e, se somministrato precocemente, ha dimostrato di essere in grado di rallentare il declino cognitivo tra i malati di Alzheimer. La stessa Fda ha ordinato un nuovo test clinico sul farmaco. Che, lo sottolineiamo, al momento non permette di guarire dalla malattia, ma di controllarne l’avanzamento. Un risultato comunque mai raggiunto prima, nonostante almeno vent’anni di ricerca. Alcuni esperti, tuttavia, affermano che non ci siano ancora prove sufficienti per dimostrare l’efficacia del prodotto.

La terapia a base di Aducanumab comporterebbe una iniezione al mese per via endovenosa, e avrebbe il risultato di rallentare gli effetti dell’Alzheimer nei pazienti che ne soffrono. Per la prima volta la comunità scientifica è al lavoro su un trattamento che interessa il decorso e non si limita ad aggredire i sintomi della demenza. Nel corso degli anni ben 400 test clinici si erano rivelati fallimentari. E anche per questo, ora l’attesa è alle stelle. “Siamo consapevoli dell’attenzione che circonda questa approvazione – affermò a giugno Patrizia Cavazzoni, che dirige il Center for Drug Evaluation and Research dell’Fda. Sappiamo che la terapia ha generato l’attenzione della stampa, dei pazienti e di molti soggetti interessati“.

Aducanumab: come funziona e perché divide

Chi già non ha nascosto il proprio grande entusiasmo è Roberto Burioni. “Oggi è una giornata storica. Approvato da FDA il primo farmaco efficace contro il morbo di Alzheimer“, scrisse infatti il virologo su Twitter, il giorno stesso in cui si diffuse la notizia. E Carlo Ferrarese, Professore Ordinario di Neurologia all’Università Bicocca di Milano, spiegò al ‘Corriere della Sera’ come funziona concretamente l’Aducanumab: “Sappiamo che la malattia è dovuta all’accumulo nel cervello di una proteina che si chiama beta amiloide. Quindi questo farmaco, che è un anticorpo monoclonale, funziona perché intrappola questa proteina e ne impedisce l’accumulo. Ma allo studio ci sono anche altri anticorpi monoclonali“.

C’è anche il problema di identificare i pazienti di Alzheimer candidati alla nuova cura. “Occorre selezionare i pazienti non solo con l’analisi dei sintomi, ma anche con indagini diagnostiche come la Pet“, aggiunse Ferrarese. E i dubbi non mancano, dato che al momento alcuni esperti parlano di un’efficacia solo di fronte a forme molto lievi del morbo. Ma, soprattutto, di un trattamento che potrebbe costare tra i 30 e i 50 mila euro all’anno.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago