Categories: POLITICA

Vaccini, affondo di Cirio: “Meglio convincere che costringere”

[scJWP IdVideo=”92XYxObW-Waf8YzTy”]

Il Governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio è intervenuto nel corso della presentazione del piano Scuola Sicura, esprimendo la sua opinione in merito all’obbligo vaccinale.

Cirio: “Obbligo vaccinale per certe categorie”

Ritengo che sia meglio convincere che costringere. Per certe categorie serve l’obbligo vaccinale, laddove c’è un contatto coi fragili, per tutto il resto crediamo nella libertà di adesione“.

Il Governatore ha poi accennato alla recente apertura del Governo alla terza dose di vaccino: “Terza dose? Non faccio il medico, nelle crisi sanitarie la politica deve ascoltare i medici quindi ascolterò loro. I numeri sono la risposta contro i No Green Pass: l’80% di chi è in terapia intensiva non è vaccinato“. 

Trasporti potenziati: “Scuola in presenza e in sicurezza”

Illustrate poi le manovre promosse dalla Regione Piemonte per ridurre il rischio di contagi tra studenti.

Il rischio non è in classe ma prima e dopo, quindi ci saranno oltre 5mila corse in più a settimana per garantire la distanza sui mezzi e il potenziamento dei trasporti”- ha spiegato Cirio– “La scuola deve essere in presenza e in sicurezza. Abbiamo anticipato le previsioni nazionali perché faremo test salivari ai ragazzi, ci permetteranno lo screening su elementari e medie. Affrontiamo l’anno scolastico con un’arma in più, i vaccini“.

Scuola, in Regione Piemonte presentato il piano per il rientro in sicurezza

[scJWP IdVideo=”7gJ2vm1x-Waf8YzTy”]

La Regione Piemonte ha presentato oggi il piano Scuola Sicura per il rientro. Tra le novità illustrate dal Governatore della Regione Alberto Cirio, la possibilità di fare tamponi gratuiti per il Covid in vista della riapertura. Il servizio sarà attivo dal 6 al 19 settembre, per garantire una “ripartenza pulita” delle attività scolastiche.

Il nostro obiettivo è garantire le lezioni in presenza – ha sottolineato Cirio – e per questo dal 6 al 19 settembre prevediamo l’accesso gratuito agli hotspot regionali per tutto il mondo della scuola nel senso più estensivo. Ci sarà quindi la possibilità di avere tamponi gratuiti per studenti, docenti, personale scolastico, ma anche per chi lavora in una mensa scolastica“.

 

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago