POLITICA

Ue, i ministri della cultura chiedono di regolare l’attività degli influencer

I ministri hanno chiesto di sviluppare un approccio politico incentrato sull’alfabetizzazione mediatica degli ‘influencer’

I ministri Ue a Bruxelles hanno messo in guardia sull’impatto “potenzialmente dannoso” dell’attività degli influencer sui social network e hanno chiesto misure adeguate a promuovere il comportamento responsabile e lo sviluppo di organizzazioni o meccanismi di autoregolamentazione della loro attività, compreso un eventuale codice etico. Il ministro belga della Gioventù e dei media Benjamin Dalle ha affermato: Gli europei trascorrono più tempo online, il che significa che gli influencer che creano contenuti per i social media hanno un impatto più grande che mai sul modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo“.

Chi sono gli influencer e perché la loro attività può essere dannosa

Il Consiglio dell’Unione Europea definisce gli influencer “creatori di contenuti online che pubblicano sui social media o sulle piattaforme per la condivisione di video attraverso i quali hanno un impatto sulla società, sull’opinione pubblica e sulle opinioni personali del loro pubblico, spesso presentati attraverso un rapporto con il loro pubblico che è basato sull’autenticità”. “Gli influencer hanno spesso un intento commerciale e collaborano con attori commerciali attraverso diversi modelli di business a scopo di lucro. Questi possono anche partecipare ad attività off-line, come patrocini, “meet and greet” (incontri con il pubblico) e lanci di linee di prodotti. Tali attività off-line non rientrano nell’ambito di applicazione delle presenti conclusioni del Consiglio. Un “kidfluencer” o “kid influencer” è un influencer di età inferiore a 18 anni“, continua la nota.

Influencer | unsplash @Erik Lucatero – Newsby.it

Se da un lato hanno effetti positivi, dall’altro i contenuti creati dagli influencer e il loro comportamento online possono anche essere dannosi per gli individui e per la società nel suo complesso. La salute mentale e fisica del loro pubblico, in particolare dei minori, può risentire negativamente dei rischi inerenti all’ambiente online, come il bullismo online, la disinformazione o la cattiva informazione e il confronto malsano con gli influencer. Inoltre, la
cattiva informazione e la disinformazione condivise da alcuni influencer possono avere altresì un impatto negativo a livello sociale in settori quali la salute pubblica e la democrazia“, si legge ancora.

L’impatto degli influencer può incidere sui valori e le opinioni politiche, nonché sulla salute, gli atteggiamenti personali e le decisioni professionali. “Gli influencer devono essere consapevoli del loro impatto e dovrebbero disporre delle competenze necessarie per gestirlo e promuovere una presenza online positiva e costruttiva“, si legge nel sito. “Gli europei trascorrono più tempo online, il che significa che gli influencer che creano contenuti per i social media hanno un impatto più grande che mai sul modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo. Al fine di garantire che tale impatto sia positivo, l’UE deve fornire sostegno agli influencer, consentendo loro di sviluppare la propria alfabetizzazione mediatica e di aumentare la consapevolezza e la comprensione delle norme che disciplinano le loro azioni online”, continua la nota.

Regolare l’attività degli influencer: ecco come

I ministri hanno chiesto di sviluppare un approccio politico incentrato sull’alfabetizzazione mediatica degli ‘influencer’ e hanno anche affrontato la questione dell’aumento degli influencer minorenni (kidfluencer). Le conclusioni del Consiglio sottolineano l’importanza da parte degli influencer di sviluppare competenze che permettano loro di comprendere l’impatto negativo che può avere la condivisione di disinformazione, di altri contenuti pericolosi che incitano all’odio e al bullismo online. Il documento conclusivo del Consiglio dell’Unione europea invita a:

  • applicare strumenti esistenti e sviluppare iniziative di alfabetizzazione mediatica per gli influencer e il loro pubblico;
  • facilitare il dialogo strategico con gli influencer;
  • adoperarsi per garantire che gli influencer comprendano e rispettino la pertinente legislazione nazionale ed europea;
  • sostenere le organizzazioni rappresentative emergenti nelle attività di sensibilizzazione sistematica degli influencer in merito al loro ruolo nell’ecosistema mediatico e al loro impatto sul pubblico;
  • sostenere misure attuabili, quali programmi di formazione, campagne di sensibilizzazione e iniziative;
  • esplorare le possibilità di scambio di buone pratiche tra le organizzazioni che assumono un ruolo di sostegno per gli influencer e le agenzie di influencer;
  • esaminare il potenziale del sostegno dei fondi e dei programmi dell’UE relativi all’educazione ai media e all’alfabetizzazione mediatica;
  • mantenere l’Influencer Legal Hub aggiornato agli sviluppi della politica dell’UE;
  • avviare una riflessione riguardo all’impatto degli influencer sui minori, alla posizione dei kidfluencer e alle ripercussioni sul loro benessere;
  • sviluppare politiche e strumenti per promuovere un comportamento responsabile da parte degli influencer nei confronti del loro pubblico.
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago