Categories: POLITICA

Ucraina, Di Maio: “Aiuti a rifugiati e famiglie italiane per 14 miliardi”

[scJWP IdVideo=”67HcIV5f-Waf8YzTy”]

Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, è intervenuto al convegno ‘Il welfare locale e l’accoglienza nella cooperazione internazionale’, a Portici. Questa è stata l’occasione per illustrare che cosa il nostro Paese intenda fare riguardo alla guerra tra Russia e Ucraina. “L’approccio del Governo italiano è quello di costruire una escalation diplomatica. Non militare“, ha garantito.

Di Maio e le conseguenze della guerra: “Serve coraggio”

Di Maio si è quindi soffermato sull’attività di Mario Draghi: “Anche la visita negli Usa del presidente del Consiglio nell’incontro con il presidente Joe Biden si colloca nell’ottica della pace. Allo stesso tempo, in base al principio di legittima difesa, dobbiamo supportare l’Ucraina. Ma non possiamo andare oltre. Su questo siamo d’accordo tutti, e deve essere il nostro faro in ogni decisione“.

Ma ci sono anche le conseguenze economiche che il conflitto in corso ha provocato. Sul tema, così Di Maio: “Il 2021 è stato l’anno record per i nostri imprenditori dell’export del Made in Italy nel mondo. Parliamo di un record assoluto, di oltre 500 miliardi di euro. L’Unione Europea deve essere coraggiosa, la guerra in Ucraina sta azzerando tutti i successi del Made in Italy. Per questo nel decreto Aiuti abbiamo sbloccato misure per aiutare le imprese sui mancati introiti, ma anche aiutarle a diversificare i destinatari delle importazioni“.

Ucraina e non solo: “Aiuti a rifugiati, ma anche a famiglie e aziende italiane”

[scJWP IdVideo=”yXlfrPsV-Waf8YzTy”]

Il Governo, però, è in prima linea anche per aiutare economicamente chi dall’Ucraina è scappato in Italia a causa della guerra. Di Maio sul tema ha parlato chiaro: “Con l’ultimo decreto da 14 miliardi abbiamo aumentato la quantità di fondi per i Comuni e le grandi città. Questo consentirà nel breve termine di affrontare la crisi dei rifugiati. Sono interventi da economia di guerra. Non dobbiamo però assolutamente abituarci all’idea che questa guerra debba andare avanti all’infinito“.

La stessa cifra che il Governo ha stanziato, però, ha anche un altro scopo. “Sono fondi che serviranno ad affrontare, anche e soprattutto, la crisi legata ai costi che le famiglie italiane subiscono. Sull’energia, sui beni di prima necessità. L’inflazione sta facendo aumentare tutti i costi. E, unita alla crisi in Ucraina, sta producendo un effetto devastante per le tasche delle famiglie italiane. Con questo decreto interveniamo su tanti fronti, anche su quello dell’energia. Aiuteremo quindi anche aziende e autotrasportatori“, ha garantito Di Maio.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago