POLITICA

Tutte le volte in cui sono state invocate le dimissioni del ministro Piantedosi

Il richiamo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, rappresenta un evento che ha pochi precedenti nella politica italiana. Attraverso il profilo X del Quirinale infatti, la posizione del Capo dello Stato è apparsa evidente: “Il presidente della Repubblica ha fatto presente al ministro dell’Interno, trovandone condivisione, che l’autorevolezza delle forze dell’ordine non si misura sui manganelli, ma sulla capacità di assicurare sicurezza tutelando al contempo la libertà di manifestare pubblicamente opinioni. Con i ragazzi i manganelli esprimono un fallimento”.

Le dichiarazioni di Sergio Mattarella hanno sollevato un’ondata di interrogativi e riflessioni nel panorama politico nazionale. Il presidente Mattarella ha evidenziato il suo dissenso riguardo all’approccio utilizzato dal ministro Piantedosi nella gestione delle recenti manifestazioni. L’uso dei manganelli e l’apparente mancanza di alternative nell’affrontare i disordini hanno sollevato dubbi sulla correttezza delle azioni intraprese dalle forze dell’ordine sotto la guida del ministro dell’Interno.

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi | Foto Alanews – Newsby.it

La comunicazione emessa dal Quirinale ha messo in discussione le narrazioni diffuse dalla maggioranza, secondo le quali l’uso della forza era giustificato dalla presunta violenza dei manifestanti. Inoltre, ha evidenziato il fallimento nell’adozione di misure preventive e alternative per gestire le situazioni di tensione durante le manifestazioni. La richiesta di una maggiore riflessione e prudenza nell’uso della forza da parte delle forze dell’ordine ha generato un acceso dibattito sia all’interno che all’esterno del governo. La posizione del ministro dell’Interno è attualmente sotto scrutinio, con molte voci che chiedono una chiara assunzione di responsabilità e un adeguato esame delle azioni intraprese durante le manifestazioni. Tuttavia, al momento, non ci sono segnali di dimissioni imminenti da parte di Piantedosi, e la maggioranza sembra ancora cautamente solidale con il ministro.

Le precedenti richiestedi dimissioni

Le opposizioni politiche, pur esprimendo preoccupazione per l’uso eccessivo della forza da parte delle forze dell’ordine, non hanno ancora avanzato richieste formali di dimissioni, preferendo un approccio di attesa per valutare ulteriormente la situazione. Il 1° marzo scorso invece, la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, aveva pubblicamente richiesto le dimissioni di Matteo Piantedosi in seguito alle sue dichiarazioni riguardanti il naufragio di un’ imbarcazione al largo di Crotone, in Calabria, nel quale hanno perso la vita 94 migranti. Tra le critiche mosse al ministro dell’Interno, figura la sua affermazione secondo cui: “La disperazione non può mai giustificare viaggi che mettono in pericolo i propri figli”.

Come Piantedosi potrebbe essere rimosso dall’incarico

Le dimissioni di Piantedosi possono avvenire solamente a seguito di una sua decisione personale, di una richiesta da parte del suo governo, o di una mozione di sfiducia, ipotesi che alcuni ritengono possa essere avanzata dai partiti di opposizione nei prossimi giorni. La mozione di sfiducia è un atto previsto dalla Costituzione con cui il Parlamento, o una sua parte, esprime la perdita di fiducia nei confronti del governo o di uno dei suoi membri.

Perché sia ammessa, deve essere motivata e firmata da almeno un decimo dei membri dell’aula, pari a 40 deputati o 21 senatori, secondo i regolamenti della Camera e del Senato. La mozione non può essere discussa prima di tre giorni dalla presentazione ed è votata per appello nominale. Se la maggioranza assoluta dell’aula, ovvero il 50% più uno dei suoi membri, vota a favore, la mozione è approvata e il suo destinatario è tenuto a dimettersi, in conformità con una sentenza della Corte costituzionale del 1996.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago