Categories: POLITICA

Trump contro la comunità LGBT, gli ordini esecutivi firmati dal nuovo presidente americano

Cosa cambierà per la comunità LGBT+ dopo l’insediamento del presidente americano Trump?

Nel giro di poche ore dal suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump ha firmato una serie di ordini esecutivi che hanno ridefinito in modo radicale la politica degli Stati Uniti. Tra questi, spiccano quelli che prendono di mira la comunità LGBT+, cancellando anni di progressi in materia di diritti civili, riconoscimento delle identità di genere e politiche di inclusione.

La crociata anti-trans di Trump

Durante la sua campagna elettorale, Trump ha più volte ribadito la sua avversione nei confronti della cosiddetta “ideologia gender“. Uno dei suoi primi ordini esecutivi, intitolato Defending women from gender ideology extremism and restoring biological truth to the federal government (Difendere le donne dall’estremismo dell’ideologia gender e ripristinare la verità biologica nel governo federale), stabilisce che il governo federale riconoscerà solo due generi: maschile e femminile, eliminando qualsiasi riferimento a identità transgender o non-binary nei documenti ufficiali.

Trump | EPA/ALLISON ROBBERT / POOL – Newsby.it

L’impatto di questa decisione è immediato e devastante: le persone transgender vedranno invalidati i loro documenti di identità che riflettono la loro reale identità di genere; nelle carceri, le donne transgender verranno collocate in strutture maschili, aumentando i rischi di violenza e abusi; nelle scuole e nei luoghi di lavoro non verrà più riconosciuta la necessità di politiche inclusive per chi non si identifica nei rigidi schemi binari di genere.

Il blocco dei fondi federali alle ricerche sulle identità di genere

Un’altra misura adottata dal nuovo presidente è stata l’imposizione di restrizioni sui termini legati all’identità di genere nelle ricerche scientifiche finanziate dal governo federale. Il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), principale agenzia sanitaria statunitense, ha ricevuto ordini di rimuovere parole come “transgender”, “non-binario” e “identità di genere” dai propri documenti e report scientifici.

Questa censura minaccia la libertà accademica e ostacola il progresso della ricerca sulla salute della comunità LGBT+, rendendo più difficile raccogliere dati fondamentali per l’elaborazione di politiche sanitarie mirate. Inoltre, le nuove regole impongono ai ricercatori di distaccarsi da studi che affrontano questi temi, alimentando un clima di paura e autocensura nel mondo scientifico.

L’attacco ai diritti civili

Tra i provvedimenti più controversi di Trump c’è anche l’abolizione dei programmi di diversità, equità e inclusione (DEI) in tutte le istituzioni federali. Questo significa che le scuole, le aziende e le agenzie governative non saranno più obbligate a promuovere politiche inclusive per minoranze etniche, persone LGBT+ e altri gruppi marginalizzati.

Trump ha giustificato questa decisione affermando che tali politiche “corrompono le istituzioni sostituendo il duro lavoro e il merito con una gerarchia preferenziale divisiva e pericolosa“. Tuttavia, la realtà è che la loro eliminazione rappresenta un duro colpo per milioni di persone che, senza tutele adeguate, rischiano di subire discriminazioni senza alcun meccanismo di protezione legale.

L’effetto a catena

Le nuove politiche della Casa Bianca avranno ripercussioni non solo negli Stati Uniti, ma anche a livello internazionale. L’amministrazione Biden aveva adottato misure per tutelare i diritti delle persone transgender, tra cui la possibilità di scegliere un genere neutro sui passaporti e il reinserimento delle persone transgender nell’esercito. Trump ha cancellato queste possibilità.

Inoltre, il presidente ha già annunciato che intende reintrodurre la cosiddetta “politica di Città del Messico”, che impedisce alle organizzazioni non governative che forniscono consulenza o servizi legati all’aborto di ricevere finanziamenti dagli Stati Uniti.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Striscia di Gaza, per Trump dovrebbero essere gli Usa a controllarla

La sua visione prevede la creazione di una "Riviera del Medio Oriente", trasformando la Striscia…

6 minuti ago

Vannacci celebra Musk: “È un grande genio, come Leonardo Da Vinci”

Secondo Vannacci, Musk, con le sue capacità, sarebbe in grando di scrivere i capitoli futuri…

8 minuti ago

Ucraina, Zelensky è pronto per i negoziati diretti con Putin

Zelensky ha anche accennato alla possibilità di una "riunione con quattro partecipanti", senza però specificare…

1 ora ago

L’Italia è sul podio per spreco alimentare in Europa, ecco quanto cibo buttiamo

A livello generale, nell'Unione Europea, il 10% degli alimenti immessi nel mercato viene perso o…

1 ora ago

La bolletta del gas è aumentata dell’1,1% a gennaio: le cause

Questo rincaro ha portato il prezzo di riferimento a 126,63 centesimi di euro per metro…

19 ore ago

Pertosse, le dichiarazioni di Chiara Nasti sul vaccino non piacciono ai pediatri: “Messaggio pericoloso”

Le parole di influencer hanno spinto gli esperti a invitare le persone a non ascoltare…

19 ore ago