[scJWP IdVideo=”Jvr4BB0e-Waf8YzTy”]
“Il treno Covid-free è un anticipo del lasciapassare europeo che prevede che si possa circolare se si è vaccinati oppure se è stato fatto un tampone. Il fatto che le ferrovie si siano organizzate in questo modo consente di anticipare quello che sarà il futuro dei viaggi sicuri questa estate“. Lo ha dichiarato il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, presente alla partenza del primo treno Covid-free dalla stazione Termini di Roma e diretto a Milano.
[scJWP IdVideo=”1c52jOnM-Waf8YzTy”]
Il primo treno a partire è stato il Frecciarossa 9618 diretto a Milano, che ha lasciato alle 8:50 la stazione Termini di Roma. Il secondo treno dell’iniziativa partirà invece da Milano Centrale alle 18. Chi vuole salire a bordo del treno Covid-free deve presentarsi in stazione, a partire da 45 minuti prima della partenza, con il documento che attesta l’esito negativo del tampone, molecolare o antigienico, effettuato entro le 48 ore precedenti il viaggio. È possibile effettuare gratuitamente il tampone anche in stazione.
I vaccinati devono esibire la certificazione di negatività o sottoporsi al tampone prima di partire. Nel caso il tampone risultasse positivo, è previsto il rimborso del biglietto al 100%, anche se il cliente lo ha acquistato con tariffe scontate. I treni viaggeranno comunque con una capienza del 50%, così come previsto dalle norme vigenti. Dopo la fase iniziale, l’iniziativa potrebbe essere estesa anche ad altre destinazioni.
[scJWP IdVideo=”U5O9dkUh-Waf8YzTy”]
“È una giornata molto importante perché il treno Covid-free è un’innovazione molto significativa ottenuta grazie all’impegno di Trenitalia e di Croce Rossa italiana per riuscire a rilanciare le nostre attività in sicurezza, anche in vista della stagione estiva. Il tema del distanziamento lo discuteremo anche con gli altri ministri. Anche negli altri treni c’è sicurezza, il distanziamento per ora va mantenuto, vedremo come procederà la campagna vaccinale”. Lo ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Enrico Giovannini, presente alla partenza del primo treno Covid-free da Roma Termini e diretto a Milano.
[scJWP IdVideo=”lOSTHepL-Waf8YzTy”]
“L’impegno di Ferrovie dello Stato è quello di garantire la sicurezza sanitaria nei nostri viaggi. È una delle prima richieste alle quali abbiamo dato risposta, certificandoci in sicurezza sanitaria nell’esperienza di viaggio. Siamo gli unici in Europa. Inoltre abbiamo già ottenuto la certificazione di sicurezza per gli ambienti di lavoro, anche qui unici in Europa”. Lo ha dichiarato Gianfranco Battisti, amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Italiane.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…