Categories: POLITICA

Silvia Romano, Bonino: “Diamoci una calmata, la lasciamo in pace questa ragazza?”

Emma Bonino esprime la propria opinione sulla liberazione e il ritorno in Italia di Silvia Romano, l’educatrice rapita per quasi due anni. “Se avessi i capelli, mi metterei le mani lì. In questo Paese, non solo la classe politica ma più in generale, penso che si sia perso completamente il senso della misura. La liberazione di Silvia Romano è una buona notizia, ma non è una vittoria nazionale. C’è anche chi ha voluto la spettacolarizzazione eccessiva di questo ritorno”, prosegue Emma Bonino, la quale predica calma e invita tutti quanti a non tormentare la ragazza appena tornata in Italia a casa sua. “Ma insomma, diamoci una calmata. Ovviamente avrà risvolti, ma la vogliamo lasciare in pace questa ragazza? Calmi. È una buona notizia. Non è un trofeo, né una vittoria nazionale. Basta”.

Dopo Silvia Romano, Bonino parla di regolarizzazione dei lavoratori agricoli: “Passo importante”

“Per necessità e per la forza delle ministre Bellanova e Lamorgese, è la prima volta che, invece di occuparci di sbarchi o di ong, c’è un passo importante nel considerare che queste sono persone e non sono solo braccia”, sottolinea Emma Bonino sulla misura prevista dal dl Rilancio per la regolarizzazione dei lavoratori irregolari in agricoltura, dopo avere parlato del caso di Silvia Romano.

“Non posso davvero sottovalutare l’importanza di questa misura, che aumenta la legalità, la sicurezza, la dignità delle persone: mi para un passo decisamente positivo, che solo qualche settimana fa non avrei mai immaginato. La contrapposizione del ‘Prima gli italiani’ è ridicola e falsa; non ha nessuna base, salvo nella narrazione di qualche ossessionato. Emma Bonino conclude affermando che “di fatto, sulla necessità di 200mila agricoli, si sono presentati 20mila italiani, perché comunque ci sono dei mestieri che gli italiani non vogliono più fare, come le badanti. Non solo lavori preclusi agli italiani, sia chiaro: è che nell’evoluzione del lavoro certi mestieri gli italiani non li vogliono più fare”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago