Categories: POLITICA

Scuola, Cirio: “Governo si sbrighi, Regione fa sentire voci lavoratori”

[scJWP IdVideo=”hhp2vlzY-Waf8YzTy”]

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, incontra gli educatori della scuola privata scesi in piazza. Sabrina Bonini, rappresentante in Piemonte di EduChiamo, che raccoglie gli educatori delle strutture private, afferma: “300 mila bambini sono quelli che in Italia frequentano dei servizi 0-6 privati, in Piemonte sono 15mila. Sono 700 strutture in Piemonte, i lavoratori che rischiano di perdere il lavoro 150 mila. La nostra manifestazione è silenziosa, come il silenzio calato sulle nostre strutture, un silenzio assordante perché il nuovo dpcm ci vieta l’apertura e il decreto Rilancio ha previsto che la cassa integrazione finisca nei primi di giugno al massimo. Non abbiamo sostegno e ne abbiamo sopportate già abbastanza”.

Cirio: “Abbiamo messo certezze sulla Sanità, ora servono sulla scuola e sui bambini”

[scJWP IdVideo=”3DhpAzuO-Waf8YzTy”]

Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, ha incontrato proprio le educatrici della scuola dell’infanzia, che protestavano sotto il palazzo della Regione a Torino, e ha poi rilasciato delle dichiarazioni in merito. “La Regione può far sentire le voci e le istanze di questi lavoratori al Governo centrale e aiutarli. Oggi siamo riusciti a fare superare il doppio passaggio per la Cassa Integrazione in Deroga, per farla erogare effettivamente a tutte le persone che ne hanno diritto: a oggi abbiamo evaso il 100% delle pratiche che ci sono state trasmesse e quindi attendiamo e incalziamo perché vengano pagati con rapidità. È un tema particolarmente rilevante, tant’è che abbiamo messa subito a disposizione 15 milioni di euro. Da una parte è importante tornare a lavorare e riaprire i negozi, dall’altra parte non dobbiamo dimenticarci che non tutte le famiglie sono nelle condizioni di pagare le baby-sitter o di avere nonni disponibili e in salute che possano guardare i bambini”.

“Per questo motivo”, prosegue Cirio, “abbiamo visto con interesse l’esperienza di Borgosesia, che è un’esperienza paradidattica, che riesce a dare in Piemonte una risposta alle famiglie: i loro figli sono in un luogo sicuro, nelle mani di professioni seri che aiutano loro a superare questo momento. Le mie richieste al Governo sono di riuscire ad avere un prolungamento che preveda i mesi estivi della cassa in deroga, e poi che si faccia un quadro più caro del mondo scuola: la didattica a distanza è utopia. Stiamo mettendo certezze sulla Sanità, ora servono sui bambini”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago