Categories: POLITICA

Sanità, sciopero nazionale per l’Usb: “Mancano fondi e progettualità”

[scJWP IdVideo=”U0Pc5lFc-Waf8YzTy”]

Si è tenuto questa mattina lo sciopero nazionale della sanità pubblica e privata, organizzato dall’Usb. I sit-in si sono svolti su tutto il territorio nazionale nei pressi degli assessorati della Sanità, mentre a Roma davanti al ministero della Salute. Medici e infermieri hanno portato avanti le loro vertenze pacificamente.

L’accusa: “Fondi insufficienti, nessuna progettualità”

I fondi destinati alla sanità dal Pnrr sono insufficienti. Ma non bisogna limitare la discussione solo sulla mancanza di soldi, perché a non essere presente è un’idea di progettualità da parte dello Stato per l’intero settore“, ha spiegato Licia Pera dell’esecutivo nazionale del sindacato di base.

Questa mattina si tengono manifestazioni in tutta Italia. Oltre a questa sotto il ministero della Salute a Roma ci sono altre sedici città e capoluoghi dove ci siamo mobilitati. Prevalentemente sotto gli assessorati alla Salute. Oggi per la sanità è una giornata simbolica, perché oggi c’è il G20 sulla salute. Se ne discute a livello mondiale, ma i presupposti non ci sembrano dei migliori“, ha aggiunto Pera.

L’ansia dei sindacati: “Non c’è visione sulla sanità”

Stiamo continuando a seguire una strada in cui sembra che la pandemia non abbia insegnato molto – è l’accusa dell’Usb –. Non solo nei prossimi anni avrà luogo una riduzione del fondo sanitario, rispetto al Pil. Ma anche nel Recovery Plan non c’è una visione sulla sanità che suggerisca un possibile cambio di passo. Sono soldi messi anche nella medicina territoriale, il problema è che mancando una visione è difficile capire. Ad esempio non è chiaro se si procederà alle assunzioni“.

All’evento erano presenti anche alcuni esponenti del Comitato di ritiro di ogni autonomia differenziata. “Abbiamo assistito negli ultimi decenni ad uno stravolgimento della legge sul sistema sanitario nazionale. Il privato non ha alcun interesse di risolvere i problemi della sanità pubblica“, ha tenuto a precisare Fanio Giannetto.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

9 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago