Una riflessione a tutto tondo sui temi che dividono la maggioranza, e che inquietano il presidente del Consiglio Mario Draghi. Ne ha parlato Matteo Salvini, a Napoli per le celebrazioni dei 130 anni de ‘Il Mattino’. In particolare il segretario della Lega ha parlato di casa, rifiuti e concessioni balneari.
[scJWP IdVideo=”6SLCmUtz-Waf8YzTy”]
“Noi stiamo lavorando per tenere insieme. L’obiettivo è pace e lavoro – ha spiegato Salvini –. Questi sono i temi su cui lavoriamo. Non siamo in maggioranza per aumentare le tasse sulla casa, su questo Letta se ne faccia una ragione. L’aumento della tassa sulla casa e sui risparmi non potrà mai essere approvato e avallato dalla Lega“.
Sulla valorizzazione dei rifiuti, invece, Salvini ha ancora una volta attaccato un partner di Governo. Nello specifico il M5s. Queste le sue parole: “La follia che sta agitando la maggioranza di Governo è quella del no del M5S alla valorizzazione dei rifiuti. A Roma e in tutta Italia. Metà del Paese vive un’emergenza rifiuti, e gli italiani pagano centinaia di milioni di euro per trasferirli in mezzo mondo. Trasformarli in energia, calore e ricchezza è un dovere. Avere al Governo qualcuno che dice di no a città pulite, ambiente pulito e rifiuti che diventano riscaldamento è assolutamente imbarazzante“.
[scJWP IdVideo=”Jxy6LFJJ-Waf8YzTy”]
Sulle concessioni balneari, Salvini ha preannunciato di voler lavorare e trovare un punto quanto prima. “Torno a Roma per chiudere anche questa vertenza – ha affermato –. Per garantire 30 mila piccole imprese che fanno bene il loro lavoro da anni. E per far emergere tutto il sommerso, il nero e l’illegale. Dobbiamo fare quello che è giusto fare, spero che oggi sia la giornata dell’accordo“.
Salvini ha quindi illustrato quale ruolo si voglia ricavare: “Io faccio da mediatore tra il Governo e le associazioni. Bisognerà ovviamente prevedere un indennizzo per chi non potesse o non volesse andare avanti a fare il proprio lavoro su quella spiaggia. Magari su quella spiaggia ha investito migliaia o milioni di euro, ed è giusto che chi subentrasse li restituisca. Serve poi una sorta di prelazione ai piccolini. C’è chi non ha 30 stabilimenti balneari, ma solo uno a gestione familiare. E di quello campa“.
[scJWP IdVideo=”FZnOb7a8-Waf8YzTy”]
Particolare e per certi versi inedita, poi, è l’unità di vedute su diversi temi tra Salvini e il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. “Sono d’accordo con lui sul fatto che aiutare con le armi l’Ucraina attaccata è stato giusto. Ora siamo al terzo mese di guerra, l’arma migliore è la diplomazia“, ha dichiarato il leader della Lega. Quindi, sull’autonomia a regioni e comuni: “D’accordo con De Luca anche su questo. Il divario tra nord e sud esiste ancora, e bisogna abbatterlo“.
L’episodio ha riacceso il dibattito sulla formazione e l'etica delle forze dell'ordine, soprattutto in contesti…
L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…
La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…