Categories: POLITICA

Prodi: “Quirinale? Sono fuori dal discorso, ho una certa età”

[scJWP IdVideo=”yvStIJUX-Waf8YzTy”]

“L’ho detto tante volte: io ho un’età ormai veneranda. Il prossimo anno avrò 83 anni, più sette di mandato fanno 90. Credo proprio di essere fuori dai giochi”. Lo ha detto il due volte presidente del Consiglio, Romano Prodi, alla presentazione del suo nuovo libro ‘Le immagini che raccontano l’Europa’ presso la biblioteca Salaborsa di Bologna. A moderare l’incontro c’era il direttore del settimanale L’EspressoMarco Damilano.

Già nei mesi scorsi l’ex leader de L’Ulivo aveva escluso la possibilità di prendere il posto dell’attuale Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Prodi aveva poi caldeggiato l’ipotesi di una donna al Colle, parlando di “una bella prospettiva”.

Prodi e il libro sulla storia dell’Europa

[scJWP IdVideo=”POC2rX1D-Waf8YzTy”]

Nelle 192 pagine del suo nuovo libro (edito da Rizzoli, prezzo: 29,90 euro), Prodi ripercorre la storia dell’Europa, dalla sua nascita a oggi, attraverso Cento fotografie, scelte e commentate. L’opera è dedicata “ai miei nipoti Chiara, Benedetta, Davide, Maddalena, Giacomo e Tommaso, cittadini della futura Europa”, si legge nella prefazione.

Parlando del futuro dell’Ue, Prodi scrive: “Si è aperto un nuovo capitolo della storia e, come è avvenuto alle origini del progetto europeo, abbiamo bisogno di leader forti e preveggenti che siano in grado di fare prendere all’Unione Europea le decisioni necessarie per avere un ruolo da protagonisti nella nuova storia. Non è difficile elencare le decisioni che, necessariamente, debbono essere prese”.

“Serve una visione politica comune”

“Si tratta infatti di costruire una politica estera e una difesa comune, di agire insieme nel campo dell’immigrazione e degli aiuti ai Paesi in via di sviluppo, di proseguire e ampliare la cooperazione nella politica economica e nei grandi progetti scientifici dai quali dipende il nostro futuro”, aggiunge.

“Tutti obiettivi semplici da individuare, ma che esigono una visione politica comune ancora molto difficile da mettere in atto, anche se i grandi muta-menti globali ai quali stiamo assistendo indicano in modo inequivocabile la strada da seguire – prosegue Prodi -. Tutti i grandi obiettivi possono essere raggiunti solo se si preparano gli strumenti politici per poterli raggiungere”.

E conclude: “Nel caso dell’Unione Europea lo strumento necessario e sufficiente per riagganciare la storia è uno solo: l’abolizione dell’unanimità nei processi decisionali europei. Nulla può essere deciso con l’obbligo di adesione unanime di tutti i ventisette Paesi che compongono l’Unione”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago