POLITICA

Roccaforti del Cdx e del Csx: quali sono? La situazione dopo le amministrative

Le ultime elezioni amministrative hanno portato con sé degli importanti stravolgimenti a livello politico, anche nelle città in cui la situazione era ormai statica da anni. Le cosiddette “roccaforti”, città in cui il centrosinistra o il centrodestra tendono ad avere vita facile, si sono rivelate tutt’altro che inespugnabili. Vediamo com’è cambiata la situazione dopo l’ultima chiamata alle urne.

Le roccaforti del centrodestra

Il centrodestra ha subito un’importante sconfitta a Verona, capoluogo di provincia nel quale spadroneggiava da ben 15 anni. Anche Piacenza, Catanzaro e Alessandria sono “cadute”. Gorizia, invece, è rimasta in piedi: qui il Cdx tiene in mano le redini ormai dal 2007. A Como, che per anni è stata guidata da politici affiliati a Forza Italia (escludendo la parentesi di Mario Lucini, del Pd), la vittoria è andata ad Alessandro Rapinese, consigliere comunale dal 2008, prima con il centrodestra e poi con la lista civica personale. A Barletta, Cosimo Cannito è diventato sindaco per la seconda volta: un risultato importante, soprattutto considerando che in passato la città è stata guidata dal Pd per svariati anni.

Le città guidate dal centrosinistra

Le ultime elezioni amministrative hanno permesso al centrosinistra di vincere a Parma, città che non vedeva un governo di Csx da 24 anni. L’area politica ha anche rafforzato la propria “presa” su Canegrate. La città può essere considerata a tutti gli effetti una roccaforte del centrosinistra, che negli ultimi anni ha sempre ottenuto la vittoria con la lista Canegrate Insieme. A Piacenza, dove il centrosinistra era stato al potere dal 2002 al 2017, la sindaca uscente Patrizia Barbieri è stata sconfitta al ballottaggio da Katia Tarasconi, sostenuta dal Csx. Al termine degli scrutini c’è stato anche spazio per un emozionante abbraccio tra le due. Storicamente, Catanzaro non è mai stata una città chiave per il centrosinistra, ma ora la situazione potrebbe cambiare grazie all’elezione di Nicola Fiorita. Tra le roccaforti cadute è necessario citare Lucca, che è tornata nelle mani del centrodestra dopo dieci anni dall’ultima volta.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago