POLITICA

Referendum abrogativi: negli ultimi 28 anni è andata bene solo una volta

Mancano due settimane esatte alla consultazione sui cinque referendum sulla Giustizia. Domenica 12 giugno si voterà dalle ore 7 alle ore 23, in coincidenza con le elezioni amministrative (Palermo, Genova, L’Aquila e Catanzaro i capoluoghi di regione coinvolti). I quesiti riguardano: la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura, l’equa valutazione dei magistrati, la separazione delle carriere dei magistrati, i limiti alla custodia cautelare e l’abrogazione della legge Severino. Tuttavia, come sempre accade in Italia in occasione dei referendum abrogativi, per far sì che il risultato popolare risulti valido, dovranno superare la soglia della maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto. Si raggiungerà il “famoso” quorum?

Referendum, il successo di 11 anni fa

A guardare l’andamento dei referendum abrogativi che si sono tenuti negli ultimi 28 anni l’ipotesi non sembrerebbe così ottimistica. Dopo la primavera del 1995, infatti, i cittadini italiani sono stati chiamati alle urne in otto circostanze. Solamente in una di queste sono andati a votare più del 50% degli aventi diritto al voto. Condizione necessaria affinché la proposta soggetta a referendum venga (eventualmente) approvata dal risultato delle schede, così come indicato dall’articolo 75 della Costituzione italiana.

Era il giugno 2011. Dopo 16 anni di consultazioni andate a vuoto, quattro quesiti referendari sfiorarono il 55% dell’affluenza e stravinsero i Sì con circa il 95%. Il motivo del successo venne determinato (soprattutto) da quello riguardante l’abrogazione “delle norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia nucleare. Il quesito trascinò gli altri tre (due sull’acqua pubblica e uno sul legittimo impedimento) spinto da quello che successe tre mesi prima a Fukushima. L’11 marzo 2011 tutto il mondo venne emotivamente colpito dal disastro nucleare in quella Prefettura del Giappone. Le disposizioni di legge approvate dal governo Berlusconi nel biennio 2008-2010, con le quali era stato deliberato di ritornare a edificare impianti atomici sul proprio territorio, vennero fortemente discusse dall’opinione pubblica. Il risultato fu caratterizzato dal plebiscito nelle urne. Cosa succederà tra 14 giorni con il tema della Giustizia?

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

8 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago