POLITICA

Quando si voterà per i referendum 2022?

Dopo la bocciatura per il referendum sull’eutanasia, si attende ora il giudizio della Corte Costituzionale su altri quesiti referendari. Ci sono quelli sulla giustizia e quello sulla cannabis. La domanda che però ci si pone ora è: quando si andrà a votare per i referendum 2022?

L’articolo 75 della Costituzione

Diciamo innanzitutto che, come si è già potuto assistere negli ultimi due anni, è difficile pronosticare una data precisa stante la variabile Covid. Tuttavia, la Costituzione e la Legge italiana spiegano in maniera molto chiara le tempistiche sui referendum. Il referendum abrogativo previsto dall’art. 75 della Costituzione stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all’intero corpo elettorale “l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge” (decreto legislativo, decreto-legge).

La Consulta si esprime sul giudizio di ammissibilità dopo che la richiesta di referendum è stata ritenuta regolare dall’Ufficio centrale presso la Corte di cassazione. E il referendum si può indire solo se la Corte lo giudica ammissibile. Le sue decisioni in materia sono state spesso al centro dell’attenzione e della politica. Non solo per l’oggetto dei referendum proposti ma anche per gli effetti che essi possono produrre sulla vita politica e parlamentare.

Il voto sui vari referendum verrà svolto entro la fine della primavera 2022

La legge stabilisce che le richieste di referendum siano esaminate dalla Corte costituzionale entro il mese di gennaio, per arrivare alla consultazione sui referendum ammessi, in una data compresa fra il 15 aprile e il 15 giugno. In ogni caso la data che proporrà il governo non potrà essere coincidente con quella delle elezioni comunali (Genova, Palermo, L’Aquila e Catanzaro in testa).

Questo perché la disciplina costituzionale del referendum abrogativo consente all’elettore tre possibilità: non solo il voto favorevole o contrario all’abrogazione, ma anche l’astensione. E anche quest’ultimo modo di esprimere la propria volontà di voto deve rimanere segreto. Affinché il referendum abrogativo sia valido, infatti, è necessario che partecipi la metà più uno degli aventi diritto al voto. Se, invece, l’elettore venisse “costretto” a dichiarare al presidente di seggio di volersi astenere, questa volontà non sarebbe più tutelata (in un certo senso) dal “segreto dell’urna”. Niente accorpamento, quindi.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago