Categories: POLITICA

Rai, Crimi: “Abbiamo sempre detto che la politica deve essere fuori”

[scJWP IdVideo=”btiD6uJ6-Waf8YzTy”]

La famosa telefonata tra Fedez e i vertici di Rai 3 ha riacceso il dibattito sul legame tra il servizio pubblico radiotelevisivo e i partiti. Sul tema sono intervenuti vari protagonisti del mondo della politica, tra cui anche il senatore pentastellato Vito Crimi. All’esterno di Palazzo Madama, il capo politico del M5S ha dichiarato che il Movimento ha “sempre detto che la politica deve essere fuori dalla Rai e la nostra proposta è sempre lì da tanto tempo. Forse adesso è l’occasione buona, vista la polemica che si è scatenata, per portare a casa un risultato un risultato che attendevamo. Salvini ha detto che la Rai è in mano a M5s e Pd? Non commento le parole del leader della Lega“.

Rai, Licheri: “Con riforma DI Nicola la politica fuori dalla tv statale”

[scJWP IdVideo=”Ia4acija-Waf8YzTy”]

Anche Ettore Licheri, il capogruppo al Senato del M5S, ha parlato del legame tra la Rai e i partiti. “Questa mattina ci sarà la discussione sulla nostra legge di riforma Rai, quella di Di Nicola che nasce dalla proposta di Fico. Con questa cercheremo di fare in modo che la politica resti fuori dalla televisione statale, quindi tra poche ore capiremo se i partiti vogliano un’informazione libera e senza condizionamenti politici. La democrazia si esprime attraverso la libertà, l’informazione è efficace se libera dai partiti. Per esserci una buona politica ci deve essere una buona informazione“, ha spiegato.

Morassut: “Il rapporto con partiti deve essere sobrio”

[scJWP IdVideo=”Uni7JPSu-Waf8YzTy”]

A margine della conferenza stampa tenutasi a Montecitorio, il deputato Dem Roberto Morassut ha espresso la sua opinione sulla situazione che si è venuta a creare con la Rai. “La posizione sulla riforma Di Nicola è stata espressa dal segretario del Pd, Enrico Letta, e dagli altri organi formali del partito. In Italia non può esistere nessuna censura e non si può limitare la libertà di espressione, soprattutto su argomenti come il Ddl Zan che è un provvedimento a cui noi teniamo molto e che rende l’Italia un Paese più civile. Il rapporto dei partiti con la Rai e con gli organi di informazione deve essere sempre molto sobrio. Certamente non deve diventare né una forma di lottizzazione né una forma di censura“, ha dichiarato l’ex sottosegretario.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago