POLITICA

P2 e Gladio, la decisione di Draghi: “desecretati” i documenti

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha siglato oggi una Direttiva che dispone la declassifica ed il versamento anticipato all’Archivio centrale dello Stato della documentazione concernente l’Organizzazione Gladio e la Loggia massonica P2“. Lo si legge in una nota pubblicata sul sito ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il governo ha quindi spiegato perché si è deciso di declassificare gli atti relativi a Gladio e P2. “Si tratta – si legge nella nota – di una iniziativa che va ad ampliare quanto già stabilito con una precedente Direttiva del 2014“. L’esplicito riferimento di Palazzo Chigi è “alla documentazione relativa agli eventi stragisti di Piazza Fontana a Milano (1969), di Gioia Tauro (1970), di Peteano (1972), della Questura di Milano (1973), di Piazza della Loggia a Brescia (1974), dell’Italicus (1974), di Ustica (1980), della Stazione di Bologna (1980), del Rapido 904 (1984) conservata negli archivi degli Organismi di intelligence e delle Amministrazioni centrali dello Stato“.

Con questa nuova Direttiva il Presidente Draghi ha ritenuto doveroso dare ulteriore impulso alle attività di desecretazione. L’iniziativa adottata potrà rivelarsi utile ai fini della ricostruzione di vicende drammatiche che hanno caratterizzato la recente storia del nostro Paese“, conclude la nota. E l’obiettivo dell’intera vicenda è fare ulteriore luce non solo sulle stragi, ma sul coinvolgimento di Gladio e P2.

Il legame tra Gladio, P2 e le stragi degli anni ’70 e ’80

Come sottolineato dall’Adnkronos, “è significativo che il presidente del Consiglio abbia scelto di firmare la direttiva proprio oggi e di aver reso pubblica la sua decisione, in concomitanza del 41mo anniversario dell’attentato alla stazione di Bologna, del 2 agosto 1980“. Anche a un tragico evento come quello sono storicamente legati Gladio, P2 e diversi misteri. Alcuni di essi, ancora insoluti, ne hanno accompagnato l’esplosione e la scomparsa negli anni ’70 e ’80.

Riguardo all’Organizzazione Gladio, alcune importanti conferme arrivarono in tribunale. Il pentito Vincenzo Vinciguerra ammise nel processo legato alla strage di Bologna l’esistenza di “strutture occulte tra le forze armate italiane. Lo scopo di queste ultime era “coordinare le stragi” per evitare un eccessivo spostamento a sinistra del Paese. Il coinvolgimento della loggia P2 nella strage fu invece accertato in sede processuale, con tanto di condanna a Licio Gelli per depistaggio.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, diventando un punto…

13 minuti ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago