POLITICA

Nome del leader nel simbolo, è un’abitudine che hanno anche i partiti non italiani?

In Italia sono diversi i partiti politici che inseriscono il nome del leader all’interno del simbolo. Ma cosa succede nel resto d’Europa?

Nel panorama del dibattito politico in vista delle imminenti elezioni europee, il focus si è recentemente concentrato sull’inclusione dei nomi dei leader all’interno dei simboli elettorali, una pratica adottata da vari partiti italiani. Tale tendenza è emersa, tra gli altri, nei simboli di Fratelli d’Italia, della Lega e di Azione, mentre il Partito Democratico, sotto la guida di Elly Schlein, ha optato per un simbolo privo di riferimenti personali. Questo fenomeno è unico nel contesto italiano, come confermano le analisi condotte da Pagella Politica, che evidenziano l’assenza di tale pratica nei tre principali Paesi dell’Unione Europea: Germania, Francia e Spagna. Questa peculiarità italiana può essere attribuita in parte al sistema elettorale e al predominio del personalismo che caratterizza da tempo la politica italiana.

Com’è la situazione in Italia

Prima di esaminare più approfonditamente i casi spagnoli, francesi e tedeschi, è opportuno analizzare i simboli presentati in vista delle prossime elezioni europee. Il termine per la presentazione dei simboli delle liste è scaduto il 22 aprile, con un totale di 42 simboli presentati, di cui 11 includono il nome del leader del partito. Ad esempio, il simbolo di Fratelli d’Italia riporta il nome “Giorgia Meloni”, mentre quello della Lega menziona “Salvini Premier”, e Azione presenta il riferimento “con Calenda”. Anche se è da notare che nel simbolo di Forza Italia è ancora presente la scritta “Berlusconi presidente”, nonostante il decesso dell’ex presidente del Consiglio quasi un anno fa.

Altre sette liste elettorali includono nel loro simbolo il nome del leader di partito: “Libertà” di Cateno De Luca, “Stati Uniti d’Europa” formata da Italia Viva e Più Europa, “Referendum e democrazia con Cappato” di Marco Cappato, “Democrazia sovrana e popolare” di Marco Rizzo e Francesco Toscano, “Sacro romano impero cattolico” di Mirella Cece, “Movimento poeti d’azione” di Alessandro d’Agostini, e “Italia dei diritti” di Antonello De Pierro. È importante notare che non tutte le 42 liste elettorali saranno presenti sulla scheda delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno. Alcune liste devono ancora raccogliere le firme necessarie per partecipare al voto, mentre altre hanno depositato il logo al Ministero dell’Interno come mera formalità.

Logo Forza Italia | Ansa – newsby.it

Quando nasce la pratica di inserire i nomi nei simboli

La pratica italiana di includere i nomi dei leader nei simboli elettorali ha radici che risalgono a oltre trent’anni fa. Fino al 1992, durante la Prima Repubblica, nessun partito aveva mai inserito il nome del proprio leader nel simbolo, poiché la politica era prevalentemente ideologica. Tuttavia, con la fine della Prima Repubblica e il declino delle grandi ideologie, il personalismo è divenuto predominante, portando all’inclusione dei nomi nei simboli a partire dal 1992.

Cosa succede nel resto d’Europa

In Spagna, i loghi dei partiti sono caratterizzati da una maggiore semplicità rispetto a quelli italiani e raramente includono il nome dei loro leader. Ad esempio, il Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE), il più votato alle elezioni europee del 2019, ha un logo composto dall’acronimo del partito e una rosa. Anche il Partito Popolare spagnolo ha un logo composto solo dalle sue iniziali, “PP”, mentre il logo di VOX, principale partito di estrema destra, riporta solo il nome del partito.

La situazione è simile anche in Francia, dove i simboli elettorali dei partiti non includono i nomi dei loro leader, a eccezione di Emmanuel Macron, che ha introdotto il suo partito En Marche! nel 2016, giustificando tale scelta con la natura semipresidenziale del sistema francese. Tuttavia, nel 2022 En Marche! ha cambiato nome in Renaissance.

In Germania, non c’è mai stata una discussione sulla possibilità di includere i nomi dei leader nei simboli dei partiti durante le campagne elettorali. I simboli dei partiti tedeschi sono generalmente semplici, spesso composti dall’acronimo del partito stesso, come nel caso dell’Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU), del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), di Alternative für Deutschland (AfD) e di Bündnis 90/Die Grünen.

In generale, si può notare come la differenza principale tra l’Italia e gli altri tre grandi Paesi europei riguarda il sistema elettorale. Mentre in Italia gli elettori possono esprimere preferenze per i candidati, nei Paesi come Germania, Francia e Spagna, i partiti presentano liste bloccate, senza la possibilità di preferenze individuali. Questa differenza potrebbe spiegare l’insistenza dei partiti italiani nell’includere il nome del leader nei simboli, soprattutto quando il leader stesso è candidato al Parlamento europeo.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago