Categories: POLITICA

Museo Egizio, la presidente Christillin: “Meloni? Il Governo non può toccarci”

[scJWP IdVideo=”FN31tBMO-Waf8YzTy”]

Evelina Christillin, presidente della fondazione Museo Egizio di Torino, ha commentato l’esito delle elezioni politiche che si sono tenute domenica. Quattro anni fa Giorgia Meloni, litigando con il direttore Christian Greco, aveva minacciato di cacciarlo non appena salita al governo. “Sono state elezioni libere e se hanno votato così faccio i migliori auguri a Giorgia Meloni, sono anche contenta se ci sarà una donna premier. Tutto il resto spetta a chi governerà ma sono fiduciosa che questo sia un Paese democratico . Quattro anni fa c’è stato un colloquio molto franco sotto il Museo Egizio, ma in campagna elettorale, poi le cose si disfano, noi non abbiamo preconcetti. Questo non è un museo statale, siamo una fondazione pubblico-privata dove il Governo non mette i contributi quindi non possono tagliarci fondi. I nostri risultati sono sotto gli occhi di tutti, sono fiduciosa“, le parole di Christillin.

Il direttore Greco: “Meloni? Non sono assolutamente preoccupato”

[scJWP IdVideo=”dtQ0NDNj-Waf8YzTy”]

Sull’episodio è tornato anche lo stesso Greco, direttore del Museo Egizio di Torino. “Non sono assolutamente preoccupato, lavoro da otto anni al servizio del Paese e dei cittadini, il museo è di tutti. Siamo qui a celebrare i 200 anni dell’egittologia. I migliori auguri a Giorgia Meloni premier in pectore, tutti da italiani dobbiamo fare le congratulazioni a chi è stato scelto dal voto popolare e augurarci il miglior lavoro possibile. Il premier rappresenta tutti gli italiani, quindi le auguro buon lavoro e spero presto di incontrarla“, il suo commento.

Festa per 200 anni dalla decifrazione dei geroglifici con Papiro dei Re

scJWP IdVideo=”xxGo1fuv-Waf8YzTy”]

Quindi, il direttore del Museo Egizio di Torino ha parlato del Papiro dei Re, che da oggi torna in esposizione dopo un’opera di ricerca e restauro, frutto di una collaborazione internazionale tra Torino, Copenaghen e Berlino. “27 settembre 1822: viene annunciato che si è trovata la chiave per decifrare i geroglifici del Papiro dei Re. Noi celebriamo questo evento 200 anni dopo con un restauro da oggi esposto qui a Torino. Abbiamo uno dei papiro più importanti della storia su cui ancora oggi abbiamo fatto la divisione in dinastie dell’antico Egitto“, ha concluso Greco.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago