Categories: POLITICA

Mattarella: “Coronavirus, siamo sulla buona strada ma non al traguardo”

[scJWP IdVideo=”nnZiigaa-Waf8YzTy”]

Per l’uscita dalla pandemiasiamo sulla buona strada, ma non ancora al traguardo“. Queste le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dall’Università Statale di Milano dove ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2020/2021. Ad accoglierlo al suo arrivo il rettore dell’ateneo Elio Franzini, il ministro dell’Università e della Ricerca, Cristina Messa, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana.

Mattarella e l’Italia del Covid: “Tutti hanno bisogno degli altri”

[scJWP IdVideo=”JSSx2cOC-Waf8YzTy”]

Non è stato uno stress test straordinario solo per l’università. Lo è stato per tutti, in ogni parte del mondo – ha ricordato Mattarella –. Ed è bene mantenere alta l’attenzione su quanto avvenuto. Soprattutto perché quando l’emergenza sarà alle nostre spalle sarà bene non cancellarla dal ricordo. Dovremo tenerla sempre presente, per ricavarne alcuni criteri di comportamento“.

Dal presidente della Repubblica arriva anche un rinnovato appello all’unità e all’armonia. “Una delle esperienze che ci insegna questa drammatica fase dalla quale stiamo cercando di uscire – ha spiegato infatti Mattarella – è che ognuno ha bisogno degli altri. Ciascuno di noi ha avuto bisogno di tutti gli altri e viceversa, e questo è un criterio che speriamo non venga rimosso. Non lo sia a livello di relazione tra le persone, e neanche nelle relazioni tra gli Stati“.

Il grazie del Presidente all’università e alla ricerca

Quindi il capo dello Stato ha ribadito l’importanza dell’istruzione, anche universitaria. “Da queste riflessioni sulla pandemia emerge anche il senso del valore della ricerca e della riflessione critica – ha detto infatti Mattarella –. Il rettore ha sollecitato una riflessione sulla governance dei nostri atenei, per pervenire a modelli adeguati per efficienza e aderenza ai tempi che attraversiamo. Parole in linea con quanto detto dalla ministra Messa. Ed è la linea che ha attraversato la lectio magistralis del professor Dionigi“.

Mattarella ha quindi sottolineato come “in questa stagione è emerso agli occhi di tutti il valore della scienza e della ricerca. Non saremo mai abbastanza grati al mondo della scienza per la velocità e l’impegno con cui hanno consegnato all’umanità gli strumenti per sconfiggere la pandemia“.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

10 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago