POLITICA

Ma il nuovo Parlamento sarà veramente pronto a insediarsi a metà ottobre?

Il futuro Parlamento, che sarà completamente nuovo, non sembrerebbe ancora preparato per le elezioni politiche anticipate del 25 settembre. Nonostante il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari risalga ormai al settembre 2020, in due anni le Camere non sono ancora riuscite ad approvare i nuovi regolamenti che servono per far funzionare i due rami del potere legislativo in base al taglio del 30% di deputati e senatori. Dalla prossima legislatura, infatti, la Camera passerà da 630 a 400 deputati. Il Senato da 315 a 200. Quindi è necessario adeguare le nuove regole su quorum, numero delle commissioni e funzionamento dei lavori. Questo non è ancora avvenuto. Tuttavia questa settimana, proprio per lo scioglimento anticipato e il voto del 25 settembre, dovrebbe esserci necessariamente un’accelerazione. Anche perché, Costituzione alla mano, l’insediamento del Parlamento è previsto tra il 13 e il 15 ottobre.

Nuovo Parlamento: la situazione alla Camera

Più indietro è la Camera, dove la Giunta per il Regolamento non si riunisce per parlare del tema dal 27 aprile. Per ora è stato approvato un testo base che prevede un adeguamento dei quorum e della formazione dei gruppi (non serviranno più 20 deputati ma 14, sette per formare una componente del Gruppo Misto). Ma soprattutto una dura norma anti-transfughi: il nuovo testo prevede che, nonostante i “simboli matrioska” (nuovi partitini che sfruttano un simbolo che ha partecipato alle elezioni per avere più peso), si possa formare un unico gruppo parlamentare. Entro l’11 maggio i partiti avrebbero dovuto presentare i propri emendamenti. Ma la Giunta di Montecitorio non si è mai più riunita.

I relatori della proposta, il dem Emanuele Fiano e il forzista Simone Baldelli, proveranno ad accelerare. Anche se serve l’unanimità della Giunta per il Regolamento e la maggioranza qualificata in Aula. Un obiettivo non facile da raggiungere. Soprattutto dopo lo scioglimento anticipato delle Camere e con la campagna elettorale in pieno agosto. Sarà impresa ardua far tornare i deputati a Roma. Nessun dubbio però che, anche a Camere sciolte, il regolamento possa essere approvato: “Il voto non richiede un rapporto fiduciario con il governo, quindi si può fare”, spiega il costituzionalista e deputato Pd, Stefano Ceccanti.

Il possibile ingorgo in Senato

Il Senato invece è più avanti. Il 13 luglio la Giunta per il Regolamento ha approvato il testo dei relatori Dario Parrini (Pd) e Vincenzo Santangelo (M5S). Giovedì 28 dovrebbe arrivare in Aula. Il nuovo regolamento prevede la riduzione delle commissioni da 14 a 10 (Esteri e Difesa, Ambiente e Lavori Pubblici, Industria e Agricoltura, Lavoro e Sanità), l’adeguamento delle soglie dei quorum e la norma anti-trasformismo: se i senatori decideranno di cambiare gruppo ed entro tre giorni non ne sceglieranno un altro, finiranno nel girone dei “non iscritti” sul modello delle regole del Parlamento europeo. Il Senato ha più necessità di approvare i regolamenti parlamentari proprio per il numero di componenti inferiore: “Se non saranno adeguati, è a rischio anche l’elezione del Presidente che sarà oggetto della prima seduta della prossima legislatura”, spiega il deputato di LeU, Federico Fornaro.

Anche sei regolamenti venissero approvati in tempo utile, cosa probabile, il nuovo Senato rischia subito di non funzionare tra ingorghi delle commissioni e dei lavori in Aula. In primis, esiste un problema di organizzazione all’interno del nuovo Parlamento: i gruppi più piccoli avranno uno/due senatori in ogni commissione, impedendo una loro specializzazione. Inoltre, si rischia l’ingorgo: le commissioni bicamerali (come Copasir, Vigilanza Rai, Antimafia) dovranno evitare di riunirsi nel primo pomeriggio in concomitanza con le commissioni permanenti di Camera e Senato, perché in quel caso sarebbe a rischio il numero legale. A meno che le Bicamerali non vengano convocate all’alba o la sera tardi.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago