Categories: POLITICA

Letta: “Basta pagare Russia, con quei soldi massacra gli ucraini”

[scJWP IdVideo=”np7ebdlH-Waf8YzTy”]

“Dobbiamo smettere di pagare la Russia perchém con quei soldi massacra il popolo ucraino. Le scelte coraggiose che dobbiamo fare devono avere delle compensazioni perché la nostra economia non subisca dei danni”. Così il segretario del Partito democratico, Enrico letta, uscendo dalla Sala Capitolare del Senato dopo il dibattito sul rapporto ‘Le libertà a rischio: la sfida del secolo’ con la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

“Con Meloni non abbiamo discusso di legge elettorale, ma delle posizioni che sono diverse e marcate. Se Berlusconi e Salvini mi invitassero ad un confronto farei lo stesso – ha aggiunto -. Razionamento energetico? Io penso che il tema del risparmio energetico e della razionalizzazione dell’energia si ponga in prospettiva futura, a prescindere dalla vicenda dell’Ucraina. È fondamentale avere un piano per il risparmio energetico perché sarà un valore aggiunto per il nostro Paese”.

Letta: “Putin temeva che la libertà di Kiev contagiasse Mosca”

Soffermandosi sulla guerra in Ucraina, Letta ha detto poi che “la minaccia che c’è oggi alla libertà è mortale: l’invasione russa è un attacco alla libertà e alla democrazia. Il timore di Putin, più che sulla sicurezza della Russia, era il contagio della libertà e della democrazia in Ucraina, come se quello stesso atteggiamento potesse mettere in discussione anche la Russia. Mosca voleva che Kiev fosse allineata agli stati satelliti ex sovietici”.

LEGGI ANCHE: Russia Unita, il partito di Putin in Europa tra maxi sanzioni e alleati

Il segretario dem è tornato a parlare della crisi geopolitica anche durante la presentazione del volume di Achille Occhetto ‘Perché non basta dirsi democratici’ alla Fondazione Gramsci. “Dobbiamo agire per ridurre le diseguaglianze sociali. Altrimenti rischiamo che vinca una come Le Pen che dice ‘io mi occupo di chi non arriva a fine mese’; mentre saranno i fighetti di Parigi, banalizzo, a pensare alla fine del mondo e la crisi ambientale. Dobbiamo accelerare la costruzione di un piano di risparmio energetico in modo che una razionalizzazione possa attutire le difficoltà”.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

24 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago