Ecco la classifica finale delle città meno sicure d’Italia
Il Sole 24Ore ha svolto un’analisi sull’indice della criminalità in Italia. Secondo il report nel 2023 sono cresciuti i reati gravi tra cui rapine (16.561 episodi, +9,5% sul 2022) e percosse (16.645 denunce, +3,1% su base annua), denunciati in tutto il territorio. Quest’aumento non avveniva dal 2013. L’indice di criminalità delle città italiane elaborato dal ministero dell’Interno mappa le denunce in rapporto agli abitanti su base provinciale. Le città che emergono sono Milano, Roma e Firenze. Ecco la classifica finale delle città meno sicure.
Napoli fuori dalla top 10 con 4.576 denunce ogni 100 mila abitanti. Palermo è al 21esimo posto con 4.010. Oristano con 1.510 denunce ogni 100 mila abitanti è la città più sicura. Potenza registra 1.934 denunce, seguono Benevento e Treviso, rispettivamente a 2.294 e 2.258. Gli esperti affermano che nonostante i dati non c’è alcun allarme sociale: “L’aumento che si rileva nel breve e medio periodo va comunque monitorato, in particolare per alcune tipologie di reato“, dice Marco Dugato, ricercatore dell’osservatorio Transcrime dell’Università Cattolica di Milano.
Tralasciando la pandemia, il trend delle denunce aveva toccato il suo punto più basso nel 2019 e risultano comunque ancora in netto calo (-17% rispetto al 2014). L’Italia è più sicura rispetto a dieci anni fa. “Contribuiscono le sempre più numerose truffe e frodi informatiche che hanno preso il posto della criminalità predatoria su strada. Più si diffondono le tecnologie informatiche, più opportunità criminali ci sono nel web. Dall’altro lato, però, risultano in forte aumento anche alcuni fenomeni più tradizionali e tipicamente aggressivi, come rapine e percosse“, aggiunge Dugato. Tuttavia “preoccupa l’aumento di una criminalità più estemporanea, meno pianificata, ma più aggressiva”, spiega Dugato. “Spesso le ragioni non sono più solo di tipo economico, ma vanno collegate a un generale aumento della violenza, ad atti di bullismo o di prevaricazione, ad un clima di maggiore aggressività nelle relazioni personali”, continua.
I reati sono calati del 17% rispetto al 2014. Nei primi sei mesi del 2024, si contano 1,12 milioni di denunce, pari a un -1,1% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…