POLITICA

Ius Scholae, anche Chiesa e vescovi dicono sì | Cei: “Va incontro a realtà”

Tra i vari temi caldissimi della settimana politica che si sta chiudendo, spicca la discussione in Parlamento sul cosiddetto Ius Scholae. Si tratta di una proposta di legge, voluta fortemente dal Partito Democratico, finalizzata a riconoscere la cittadinanza ai figli degli immigrati. Per ottenerla, il minore deve risiedere legalmente in Italia e deve avere frequentato regolarmente, nel territorio nazionale, per almeno cinque anni, uno o più cicli scolastici presso istituti appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale idonei al conseguimento di una qualifica professionale. E su questa possibile novità, osteggiata dal centrodestra, arriva ora l’approvazione della Chiesa, tramite i vescovi della Cei.

Perché lo Ius Scholae è importante per la Cei

La riforma della cittadinanza con lo Ius scholae va incontro alla realtà di un Paese che sta cambiando“, ha infatti dichiarato in un’intervista all’Ansa monsignor Gian Carlo Perego. Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e abate di Pomposa, Perego nella Cei è il Presidente della Commissione episcopale per le migrazioni e Presidente della Fondazione Migrantes.

Spero che le ragioni e la realtà prevalgano rispetto ai dibattiti ideologici. Per il bene non solo di chi aspetta questa legge, ma anche dell’Italia che è uno dei Paesi più vecchi“, ha aggiunto monsignor Perego. L’arcivescovo si è anche soffermato su alcune polemiche politiche di questi giorni. Forze di centrodestra affermano infatti che lo Ius scholae non debba essere una priorità in un periodo come questo, carico di emergenze. “Ne parliamo da almeno quindici anni, contrapporre il caro-bollette non ha senso“, è la replica del rappresentante della Cei.

Cittadinanza: un tema che interessa tutti

La legge sullo Ius scholae, secondo monsignor Perego, “viene letta con parametri ideologici e non guardando invece alla realtà. Quella di un milione e quattrocentomila ragazzi che aspettano di essere cittadini italiani. Di questi, 900 mila sono alunni delle nostre scuole e gli altri hanno più di 18 anni. La realtà è quella di un’Italia che è cambiata, con cinque milioni e mezzo di migranti che sono un mondo di famiglie, di studenti, di lavoratori“.

Di questo dovrebbe tenere conto tutta la politica. Occorre leggere la situazione e utilizzare lo strumento della cittadinanza per rendere tutti partecipi di questa trasformazione“, ha aggiunto monsignor Perego. Secondo cui lo Ius scholae riguarda “le persone che attendono ma anche gli italiani che sempre si sono detti favorevoli a questo provvedimento. Nei sondaggi sono oltre il 70%“. E anche la Chiesa, attraverso la Cei e i vescovi, dice sì a questa storica novità.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago