POLITICA

Ha senso parlare di etnia italiana?

Nelle ultime settimane hanno fatto discutere le dichiarazioni del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha più volte rivendicato l’esistenza di un’etnia italiana da tutelare. Le sue parole sono state criticate non solo dall’opposizione, ma anche da alcuni esponenti di spicco della maggioranza, tra cui Matteo Salvini e Giorgia Meloni. La premier, pur avendo in passato pronunciato delle parole simili a quelle di Lollobrigida, sembra consapevole della necessità di non accostare troppo il suo governo a posizioni vicine a quelle di chi sostiene il suprematismo bianco e la teoria complottista della “grande sostituzione”, in nome della quale è stato versato anche del sangue negli scorsi anni.

Il concetto di etnia è applicabile all’Italia?

La versione online del dizionario Treccani spiega che “in etnologia e antropologia l’etnia è un “raggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. È dunque applicabile solo alle realtà nelle quali esiste da tempo una singola lingua e tutte le persone sono unite dallo stesso substrato culturale.

Parlare di etnia italiana non è corretto, perché la Penisola è sempre stata un crocevia di popoli e culture diverse, anche a causa della sua posizione geografica e dei periodi nei quali è stata dominata dalle potenze straniere (parte del nord del Paese ha fatto parte dell’impero Austroungarico, per esempio). L’immigrazione è tutt’altro che un fenomeno recente e l’Italia ne ha da sempre subito l’impatto, come testimoniato dalla presenza nell’italiano di termini derivanti da tantissime lingue diverse, dal latino all’arabo, senza dimenticare l’ostrogoto e l’ebraico.

Foto | Ansa

Volendo restare nell’ambito linguistico, fino a pochi decenni fa gli abitanti di ogni territorio si esprimevano prevalentemente tramite degli specifici dialetti, spesso molto diversi tra loro (un veneto e un napoletano avrebbero avuto parecchi problemi a comprendersi, giusto per fare un esempio). L’italiano standard (ma anche quello neostandard, più influenzato dalle forme regionali) si è diffuso nell’intera Penisola e tra tutte le fasce della popolazione solo in seguito all’avvento della televisione.

Le culture diverse possono coesistere

Sebbene negli ultimi decenni le differenze esistenti tra le varie regioni italiane si siano fatte meno accentuate, resta comunque difficile parlare di un’etnia unica. Come evidenziato da Wired, gli altoatesini sono stati parecchio influenzati dalla vicinanza con l’Austria, anche dal punto di vista linguistico, e non si rispecchiano nella cultura presente in altri territori dell’Italia. Se proprio si vuole parlare di etnia, in Italia ne esistono diverse e nel corso del tempo hanno dimostrato di poter convivere, senza la necessità di particolari tutele da parte dello stato.

Il concetto di etnia nella teoria della grande sostituzione

Nella teoria complottista della “grande sostituzione”, il concetto di etnia si discosta dalle sue radici, avvicinandosi maggiormente a quello di “razza”. Chi crede in questa ipotesi è convinto che da decenni sia in atto un disegno transazionale contro la popolazione bianca dell’intero globo. Questo “progetto” userebbe le migrazioni, l’omosessualità e il femminismo per distruggere la razza bianca” e i suoi valori morali e civili (non tenendo conto di come questi possano cambiare radicalmente da un territorio all’altro). Pur essendo stata smentita più volte dal mondo scientifico, questa teoria del complotto è ancora molto popolare, in particolare tra gli attivisti del suprematismo bianco. È stata anche usata per giustificare attentati e stragi di massa.

Foto di pubblico dominio

Nell’ambito politico può essere molto pericoloso usare il termine etnia in questa sua accezione distorta o anche solo suggerire che etnie diverse siano incapaci di convivere. Nel mondo ci sono parecchi esempi virtuosi di società multietniche funzionanti e l’Italia, che lo si voglia ammettere o meno, rientra in questa cerchia.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago