Categories: POLITICA

Gualtieri sul Mes: “Riforma del trattato è distinta da suo utilizzo”

[scJWP IdVideo=”2EMerOpP-Waf8YzTy”]

Le decisioni che verranno prese oggi dall’Eurogruppo sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilitànon investono in alcun modo l’utilizzo del Mes. La riforma è cosa distinta dalla scelta se usare o meno il Mes sanitario. Su questo esistono posizioni diverse nel Parlamento e nella stessa maggioranza. Ogni decisione dovrà essere condivisa dall’intera maggioranza e approvata dal Parlamento“. Lo ha ribadito il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, in un’audizione congiunta davanti a sei commissioni di Camera e Senato.

Gualtieri: cosa balla sulla riforma del Mes

Un aspetto che credo sia importante chiarire sin d’ora è che le decisioni di questo pomeriggio su questo processo riguardano un periodo esteso fino al 27 gennaio. Poi i processi di ratifica potrebbero avvenire fino alla fine del 2021 – ha aggiunto Gualtieri –. Ma tutto questo processo riguarda unicamente la riforma del Mes e l’introduzione anticipata del Common Backstop. Questo si aggiunge alla decisione sulla valutazione dello stato di salute e di rischio attuale delle banche europee“.

Gualtieri è tornato quindi a porre l’accento su una questione che ha diviso l’opinione pubblica: “Vorrei sottolineare con forza che tutte queste decisioni non investono in alcun modo l’utilizzo del Mes. Perché la riforma del Mes è cosa distinta dalla scelta sull’utilizzo o meno del Mes sanitario da parte dell’Italia. Su tale questione, come è noto, esistono posizioni diverse nel Parlamento e nella stessa maggioranza. E come il governo ha sempre detto, ogni decisione a questo riguardo dovrà essere condivisa dall’intera maggioranza e approvata dal Parlamento“.

Verso il decreto Ristori quater

Anche grazie al confronto con il Parlamento, ampliamo ulteriormente la platea delle attività oggetto dei contributi a fondo perduto con l’ingresso di diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio“, ha spiegato ancora Gualtieri.

Il tema è il decreto Ristori quater, approvato dal Consiglio dei ministri e che prevede la possibilità di “esonero totale o parziale dalla ripresa dei versamenti fiscali e contributivi“. La misura potrà essere applicata a chi abbia subito una “significativa perdita di fatturato” a causa del Covid-19. Altro argomento molto caldo in queste settimane di fine anno, e al centro dell’attenzione del ministro Gualtieri.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago