Passi avanti per Italia Viva: i risultati del sondaggio condotto da Antonio Noto per Porta a Porta, indicano che il 4% degli italiani sarebbe disposto a votare per il partito di Matteo Renzi. Si tratta di una percentuale maggiore rispetto al 2,4% rilevato dall’indagine fatta da Ipsos poco dopo la spaccatura del governo. In quel sondaggio, il 44% degli italiani dava la colpa della crisi di governo a Matteo Renzi. Dall’indagine di Noto, invece, emerge un’Italia Viva vista meglio di Azione, il partito di Carlo Calenda (che otterrebbe tra il 2,8 e il 3% delle preferenze).
Nel corso del sondaggio, Noto ha testato tre possibili scenari di voto: uno in cui la situazione sarebbe uguale a quella attuale, uno che prevedrebbe la presenza “sul campo” di un partito con a capo Giuseppe Conte e un terzo in cui il premier si troverebbe alla guida del Movimento 5 Stelle.
In ognuna delle ipotesi testate, il centrodestra distacca l’area di governo (51,7% contro 36,7% nella situazione attuale; 49,2% contro il 39% nel secondo scenario ipotetico e 50% contro 39,5% nell’ultimo caso).
La Lega si conferma il primo partito per intenzioni di voto (nel sondaggio le preferenze oscillano tra il 23,5 e il 23% in base allo scenario ipotetico preso in considerazione).
In uno scenario identico a quello attuale, il Partito Democratico si confermerebbe la seconda forza politica del Paese, con il 20% delle preferenze. Se scendesse in campo un partito capeggiato da Conte, il Pd scenderebbe al 15%. In questo caso si troverebbe sotto a Fratelli d’Italia (che ottiene il 17,5% in tutte e tre le ipotesi). Infine, nel terzo scenario (con Conte alla guida del Movimento 5 Stelle) il Partito Democratico si assesterebbe al 19%.
Il Movimento 5 Stelle beneficerebbe notevolmente della presenza di Conte come suo leader. In questo scenario, infatti, il partito potrebbe contare sul 19%. Se invece il premier dovesse formare un suo partito, il M5S scenderebbe al 12,5%. Nel caso in cui la situazione restasse identica a quella attuale, il Movimento potrebbe contare sul 14% delle intenzioni di voto.
Nei tre scenari presi in considerazione, Forza Italia oscilla tra il 7 e il 5,5%. Il dato più basso si concretizzerebbe nel caso in cui Conte si presentasse alle elezioni con un suo partito.
L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…
La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…