[scJWP IdVideo=”zXgFYriB-Waf8YzTy”]
“Dal vertice Nato ci aspettiamo la riaffermazione di questo senso di unità e fermezza del G7 e poi probabilmente un ampliamento della Nato alla Svezia e alla Finlandia. Gli effetti di questa guerra sono imprevedibili, ci ritroviamo con una Ue più unita, una Nato più unita e probabilmente più grande: i Paesi cercano protezione e riarmamento. Le cose non sono andate come avrebbe voluto Putin“. Così il premier Mario Draghi al termine del G7 a Elmau. Ha poi aggiunto: “Quanto alla presenza del presidente Putin al G20, il presidente indonesiano lo esclude, è stato categorico, non verrà. Potrà succedere un intervento da remoto, vedremo“.
[scJWP IdVideo=”sMuUkPOj-Waf8YzTy”]
Draghi ha dichiarato che “questo G7 è stato veramente un successo, i nostri Paesi hanno riaffermato piena e grande coesione, grande unità di vedute in particolare per quanto riguarda la guerra in Ucraina e le sue conseguenze a livello umanitario, economico, sociale. Durante la sessione di ieri mattina abbiamo avuto modo di ascoltare il presidente Zelensky, che ci ha descritto la situazione sul campo e chi ha chiesto aiuto. Ci ha detto che dall’inizio del conflitto la Russia ha lanciato 3.800 missili sull’Ucraina. I massacri dei civili continuano e Zelensky è stato molto esplicito sul fatto che è necessario proteggere la popolazione“, ha aggiunto Draghi.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…