POLITICA

Fassino e gli stipendi d’oro: quanto guadagnano i parlamentari nel resto d’Europa?

Continua a far discutere l’intervento di ieri alla Camera di Piero Fassino, che dai banchi del Pd ha esibito il cedolino della busta paga che percepisce da deputato per dimostrare che quello degli “stipendi d’oro” altro non è che “un luogo comune infondato”. Poco più di 10.430 euro lordi, che al netto fanno circa 4.720 euro, sono “una buona indennità ma non sono uno stipendio d’oro”, ha detto l’ex segretario dei Ds nel corso della sua dichiarazione di voto sul Bilancio di Montecitorio.

Quanto guadagna un parlamentare italiano

Oltre all’indennità netta di circa 5mila euro al mese, i deputati percepiscono anche una diaria mensile di 3.500 per i costi del soggiorno a Roma e un rimborso per spese di mandato pari a circa 3.700 euro relative ai collaboratori, alle consulenze e agli eventi a sostegno delle attività politiche. A questi si aggiungono i rimborsi per le utenze telefoniche (1.200 euro all’anno) e i trasporti (fino a 4mila euro ogni tre mesi).

I senatori invece ricevono un’indennità mensile lorda di 11.555 euro, che al netto è pari a circa 5.305 euro, più una diaria di 3.500 euro a cui si aggiungono i rimborsi per le spese di mandato (4.180 euro) e i rimborsi forfettari per telefoni e trasporti (1.650 euro).

Nel complesso dunque i componenti della Camera guadagnano ogni mese 13.600 euro contro i circa 14.600 euro percepiti dai colleghi di Palazzo Madama.

Deputati e senatori hanno diritto anche a un assegno di fine mandato, che è pari all’80% dell’indennità lorda mensile moltiplicato per il numero degli anni di mandato effettivo.

Il confronto con il resto d’Europa

Tra indennità, rimborsi e benefit fare una comparazione delle retribuzioni percepite dai parlamenti a livello europeo non è facile. Eppure, i vari studi che negli anni si sono cimentati nell’impresa, pur nella diversità dei criteri adottati, sono giunti alla stessa conclusione. Il Belpaese vanta gli stipendi più alti.

Foto ANSA/GIUSEPPE LAMI

Secondo il dossier Ocse/Eurostat del 2013, i parlamentari italiani sono in cima alla classifica con 144mila euro. Al secondo posto c’è l’Austria (106.583), seguita da Olanda (86.125), Germania (84.108) e Irlanda (82.065).

Più recente l’indagine condotta dall’irlandese thejournal.ie, che nel 2016 ha elaborato i dati forniti da Parlamento europeo e Banca Mondiale. Ancora una volta l’Italia è in testa con 125mila euro lordi all’anno, seguita da Austria (121,600 euro), Germania (109mila euro) e Danimarca (92mila euro)

Mentre l’indicazione dell’importo assoluto non fornisce molte informazioni, il confronto con lo stipendio medio della popolazione nei rispettivi Paesi restituisce un quadro più significativo. Anche in questo caso la Penisola resta in vetta alla classifica. La retribuzione degli eletti è oltre 4 volte più alta dello stipendio medio di un italiano (29,600 euro lordi all’anno). Il rapporto peggiore a livello europeo. Seguono la Grecia (3,3 volte), la Croazia (2,9) e l’Austria (2,8).

Anche un’inchiesta di Euronews dello stesso anno, basata su dati Eurostat e dei Parlamenti nazionali, vede senatori e deputati nostrani guidare la classifica dei meglio retribuiti nel Vecchio continente, con 167mila euro lordi all’anno, ovvero 5 volte lo stipendio medio di un italiano. Al secondo posto si piazzano la Lituania e l’Estonia, che con stipendi decisamente più bassi (rispettivamente di 30mila e 41mila euro lordi all’anno) guadagnano circa 4 volte più di un connazionale fuori dal Parlamento.

Federica Giovannetti

Recent Posts

Spagna, un’auto travolge la terrazza di un bar in Andalusia: almeno due morti, arrestata la donna che era al volante

Un drammatico evento ha scosso la comunità di Fuengirola, una popolare località turistica situata nella…

11 ore ago

Maltempo, allerta meteo in Emilia-Romagna e in tutta la Valle d’Aosta: la situazione

L'ondata di maltempo in Emilia-Romagna con condizioni di vento forte e mareggiate: allerta arancione per…

2 giorni ago

Immagini shock dal corteo pro-Palestina: un poliziotto coinvolto nelle cariche indossa la giacca degli ultra-nazionalisti polacchi

L’episodio ha riacceso il dibattito sulla formazione e l'etica delle forze dell'ordine, soprattutto in contesti…

5 giorni ago

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

1 settimana ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

1 settimana ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 settimane ago