POLITICA

Europee 2024, Schlein si candida. I ruoli che ricopre sarebbero compatibili con quello di europarlamentare?

La scelta della segretaria del PD, analoga a quella di altri leader politici, ha suscitato alcuni malumori, sia all’interno che all’esterno del Nazareno

È ufficiale: Elly Schlein, la segretaria del Partito Democratico (PD), correrà alle europee come capolista nelle circoscrizioni Centro e Isole. Si tratta di una scelta che nelle ultime ore ha suscitato alcuni malumori, sia all’interno sia all’esterno del Nazareno. Una delle critiche più aspre è arrivata da Romano Prodi, secondo il quale “chiedere il voto e poi non fare l’europarlamentare provoca ferite alla democrazia che scavano un fosso. Vale per Meloni, Schlein, Tajani e tutti gli altri”. D’altronde la Costituzione parla chiaro: l’incarico di europarlamentare non è compatibile con quello di assessore o consigliere regionale, nonché di membro del parlamento italiano. “Nessuno può appartenere contemporaneamente a un Consiglio o a una Giunta regionale e ad una delle Camere del Parlamento, ad altro Consiglio o ad altra Giunta regionale, ovvero al Parlamento europeo”, stabilisce, infatti, l’articolo 122.

I leader che si sono candidati per le europee del 2024

L’incompatibilità tra gli incarichi non ha mai rappresentato un grosso ostacolo alle candidature dei leader dei partiti alle elezioni europee, spesso fatte per sfruttare la risonanza di un nome importante e incrementare le probabilità del partito di accaparrarsi un buon numero di voti. Finora quest’anno abbiamo assistito a quelle di Antonio Tajani (capolista di Forza Italia in tutte le circoscrizioni tranne le isole), Elly Schlein (circoscrizioni Centro e Isole) ed Emma Bonino (circoscrizione Nord-Ovest). Secondo fonti parlamentari del centrodestra, la premier Giorgia Meloni dovrebbe annunciare la propria candidatura domenica 28 in chiusura dell’assemblea programmatica di Fratelli d’Italia a Pescara. Esclusa, invece, la “discesa in campo” di Arianna Meloni.

La premier Giorgia Meloni | ANSA/ ANSA/ PALAZZO CHIGI PRESS OFFICE/ FILIPPO ATTILI – Newsby.it

Il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ha già confermato che non si candiderà alle Europee e ha espresso la propria contrarietà nei confronti di questo tipo di strategia. “Nella nostra comunità non è pensabile che uno esibisca il nome sulla scheda e poi non sia conseguente. Per noi è una presa in giro dei cittadini. Non è una questione di Schlein, ma anche di Meloni e altri leader. Farlo per acquisire qualche voto in più per noi è impensabile. Io non sarò candidato”, ha affermato l’ex presidente del Consiglio.

I leader che si candidarono alle europee del 2019

Anche cinque anni fa la situazione non fu troppo diversa. Matteo Salvini, in quel periodo vicepremier e ministro dell’Interno, si candidò a capolista della Lega in tutte le circoscrizioni. Anche Giorgia Meloni corse alle elezioni europee nonostante l’evidente incompatibilità del ruolo di europarlamentare con quelli già ricoperti di consigliere comunale di Roma e deputata. Situazione pressoché analoga anche per Emma Bonino e Nicola Fratoianni che si candidarono pur essendo, rispettivamente, senatrice e deputato.

Nome di Schlein sul simbolo del partito, la proposta divide il PD

A far discutere all’interno del PD non è solo la scelta di Schlein di candidarsi alle europee, ma anche la possibilità che sul simbolo del partito ci sia proprio il nome dell’attuale segretaria. La proposta, avanzata da Stefano Bonaccini, ha creato più divisioni del previsto. “Non sono dell’avviso che possa funzionare un modello di partito leaderistico”, ha dichiarato Peppe Provenzano. Gianni Cuperlo ha parlato di “una scelta non necessaria” e Annamaria Furlan di “una proposta che spacca il partito”. L’idea è però stata difesa dal capogruppo al Senato Francesco Boccia: “Penso che il nome della segretaria nel simbolo serva a confrontarsi con Giorgia Meloni e a garantire quel valore aggiunto che tutti riconoscono” a Schlein.

La stessa segretaria ha riconosciuto la natura divisiva della proposta di Bonaccini e ha deciso di presentare un simbolo del PD sul quale non è presente il suo nome.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

21 ore ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

4 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 settimana ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago