POLITICA

Summit Onu, Draghi: “Ora 730 milioni in povertà estrema”

[scJWP IdVideo=”hWhbfF7n-Waf8YzTy”]

Nel 2019 la malnutrizione era già in aumento. Oggi, come detto dal premier Mario Draghi durante il primo Food Systems Summit, la situazione è ancora più drammatica. Il presidente del Consiglio ha spiegato che, secondo gli ultimi dati, una persona su dieci nel mondo è malnutrita. “La pandemia e la crisi globale hanno spinto quasi 100 milioni di persone nella povertà estrema, portando il totale a 730 milioni“.

Il premier Draghi si è poi focalizzato sul cambiamento climatico, ulteriore causa della povertà e fame nel mondo. “Il cambiamento climatico ha aumentato il rischio di siccità, inondazioni ed eventi metereologici estremi che colpiscono in modo sproporzionato il settore agricolo“.

Draghi: “Italia pienamente impegnata a promuovere sistemi alimentari sostenibili e resilienti”

E ha continuato: “I cambiamenti nei modelli delle precipitazioni e le ondate di calore hanno ridotto i raccolti e la produttività della terra. L’effetto combinato della crisi sanitaria, dell’instabilità economica e del cambiamento climatico ha il potenziale per minare i nostri sforzi collettivi per combattere la fame a livello globale“.

Draghi ha concluso il suo intervento al summit Onu dichiarando che l’Italia è “pienamente impegnata a promuovere sistemi alimentari sostenibili e resilienti, sia a livello nazionale che come presidenza del G20“.

L’idea di un vertice Onu sul food è stata lanciata, nell’ottobre 2019, dal segretario generale António Guterres, preoccupato dalle minacce alla sicurezza del sistema alimentare dettate dai cambiamenti climatici, dalle malattie infettive e dall’interruzione nella catena di distribuzione dei prodotti agricoli di largo consumo.

Durante il summit, che si è svolto a New York, sono emersi diversi dati sulla povertà nel mondo, sinonimo anche di mancanza di cibo. Tra questi, il 75% delle persone che soffrono la fame vivono in aree rurali. Inoltre, la pandemia da Covid-19 ha accelerato le disuguaglianze già esistenti. Un dato sottolineato durante il suo intervento anche dal premier Draghi. Il vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari è stato un’opportunità storica per avviare una ripresa dopo la pandemia da Covid-19 e raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030.

 

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 ora ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago