POLITICA

Decreto migranti: oggi il vertice per discutere sulla stretta

Non si sono placati nemmeno durante la Pasqua i numeri dei migranti che diventano sempre più spesso vittime del mare e di un viaggio senza certezze. Soltanto in tre giorni, dal 7 al 10 aprile, sono state soccorse 3.000 persone nelle acque vicine a Calabria e Sicilia. In programma un incontro per ridefinire il Decreto migranti.

Oggi pomeriggio i rappresentanti del Governo si riuniranno al Viminale e alla commissione Affari costituzionali del Senato per discutere della stretta sull’immigrazione necessaria e già preannunciata. Al Viminale s’incontreranno il sottosegretario Nicola Molteni che aveva presentato gli emendamenti governativi, tema centrale che affronterà il vertice, il presidente della prima commissione del Senato, Alberto Balboni, il relatore Andrea De Priamo e i capigruppo di maggioranza. “Li presenteremo per affrontare le ulteriori questioni emerse dopo l’emanazione del decreto, tenuto conto della particolare rilevanza del flusso migratorio in atto“, afferma Molteni. L’esecutivo cercherà di trovare una soluzione che metta tutti d’accorso e valida per poter ridefinire le norme principali che regolano il flusso migratorio. L’obiettivo è stato spinto dalla premier Meloni dopo la tragedia di Cutro in cui sono morti 93 migranti.

Giorgia Meloni Photo by Italian Government licensed under CC0 1.0 (https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/)

I possibili interventi nel nuovo Decreto sull’immigrazione

Secondo alcune indiscrezioni le parole d’ordine saranno “stop partenze” e controlli agli scafisti. Verrà preso in considerazione il tema della protezione speciale, che diventerà più difficile da ottenere e conterrà molte più limitazioni. Alcune regole più ferree, infatti, definiranno nuove linee utili a garantire i rimpatri dei migranti arrivati illegalmente. Nessun intervento invece sulle modifiche alla legge targata Lega.

Con il Decreto Salvini era stata limitata la possibilità di richiedere asilo e abrogato il permesso per motivi umanitari. Nel 2020 (Decreto sicurezza n. 130/2020) si era cercato di ridefinire un permesso internazionale che fosse diverso da quello umanitario, in grado di dare maggiori garanzie ai migranti. Così, fu introdotto il permesso per protezione speciale a salvaguardia della vita privata e familiare dello straniero: “il divieto di respingimento o espulsione dello straniero in presenza di fondati motivi di ritenere che l’allontanamento dal territorio nazionale comporti una violazione del diritto al rispetto della sua vita privata e familiare” (art. 19 co.1.1. terzo periodo).

Erano diventati motivi di valutazione “la natura e l’effettività dei vincoli familiari dell’interessato, il suo effettivo inserimento sociale in Italia, la durata del suo soggiorno nel territorio nazionale nonché dell’esistenza di legami familiari, culturali o sociali con il suo Paese d’origine” (art. 19 co. 1.1. quarto periodo) del Testo unico immigrazione (D.lgs. n. 286/1998).

Photo by Kasa Fue licensed under CC0 1.0 (https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/)

 

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago