POLITICA

Crisi di governo più vicina: Renzi accetta la “sfida” di Conte

La resa dei conti è sempre più vicina: chi avrà la meglio tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi? Subito dopo l’Epifania ci sarà in Parlamento lo showdown tra il presidente del Consiglio e Italia Viva e a quel punto tutte le carte saranno scoperte.

Il campo di battaglia rimane sempre quello del Recovery Plan, oltre alla cessione della delega ai servizi segreti da parte del capo di governo. “Se le nostre idee danno fastidio, andiamo all’opposizione”, è il segnale di avvertimento lanciato da Renzi dalle colonne del Messaggero; questo perché se Conte “ha scelto di andare a contarsi in aula accettiamo la sfida. Sulla stessa linea anche Maria Elena Boschi, che su Repubblica dichiara che “se le nostre idee non piacciono, allora le nostre poltrone non servono. Secondo me Conte fa affidamento sui transfughi in Parlamento”.

Recovery Plan e delega sui servizi segreti rimangono cruciali nella battaglia tra Conte e Renzi

La data fatidica, che sancirà il prosieguo o la definitiva separazione tra la compagine di governo e i renziani, è quella del 7 gennaio. Fino a quel giorno, le parti cercheranno di trovare un punto d’incontro sul piano di iniziative da intraprendere per il rilancio del Paese grazie ai 196 miliardi in arrivo dai fondi europei previsti dal Next Generation Eu. Su questo le parti si sono scontrate duramente, con Italia Viva che continua a bocciare categoricamente le bozze presentate dai ministri di Conte e Renzi che, addirittura, ha presentato il suo Recovery alternativo, ribattezzato ‘Ciao’: trenta pagine di critiche al governo e solo 13 di proposte alternative a quelle elaborate dalla squadra da Conte. “Sui contenuti non ci siamo”, ha commentato l’ex Pd riguardo all’ultima bozza presentata dall’esecutivo. “Ci separa un abisso”.

Giovanni Toti e Lorenzo Cesa smentiscono ‘stampelle’ al governo

Senza l’appoggio di Italia Viva, al Senato mancherebbero 8 voti affinché il governo conservi la maggioranza assoluta. E non sarà semplicissimo colmare il vuoto. Anche perché né l’UdcCambiamo sosterranno un (altro) governo Conte. Lo hanno annunciato i rispettivi leader, Lorenzo Cesa e Giovanni Toti. “Ancora una volta ci troviamo costretti a smentire retroscena giornalistici senza fondamento”, ha affermato Cesa. “Essere responsabili significa essere coerenti con le proprie idee. Questo esecutivo non rispecchia le nostre, ha ribattuto il presidente della Regione Liguria.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

15 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago