[scJWP IdVideo=”AuLq7DFT-Waf8YzTy”]
“Non nascondiamo la verità sulle cause di questa pandemia. È il risultato diretto di un modello economico che favorisce lo sfruttamento sconsiderato e massimalista delle nostre risorse naturali e porta alla deforestazione massiccia, all’agricoltura intensiva, all’urbanizzazione, all’inquinamento, all’impoverimento della biodiversità, ecc. La pandemia ha accresciuto le disuguaglianze, minacciando la coesione delle nostre società. Interi settori delle nostre economie sono stati chiusi, altri hanno fallito, altri ancora sono destinati a non riaprire le loro attività. La pandemia ha colpito i più vulnerabili: gli anziani, le persone isolate, le donne, i giovani, i disabili. È aumentato, inoltre, il divario economico e sociale tra gli stati membri“. Lo ha spiegato David Sassoli, il presidente del Parlamento europeo, alla Settimana parlamentare europea.
“L’Europa ha risposto con determinazione all’emergenza economica e sociale. L’accordo del Consiglio europeo del 21 luglio è storico. Ma se vogliamo che queste risorse sostengano davvero le nostre economie, così drammaticamente colpite, spetta a voi, Parlamenti nazionali, uno sforzo urgente: quello di ratificare al più presto la decisione sull’ innalzamento del tetto delle risorse proprie. Solo cosi la commissione europea potrà procedere a raccogliere sui mercati le risorse necessarie alla ripresa“, ha concluso Sassoli.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…