La risposta del governo non si è fatta attendere. Dopo la pubblicazione del rapporto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha scritto nei suoi profili social: “L’Ecri, organo del Consiglio d’Europa, accusa le forze di polizia italiane di razzismo? Le nostre forze dell’ordine sono composte da uomini e donne che, ogni giorno, lavorano con dedizione e abnegazione per garantire la sicurezza di tutti i cittadini, senza distinzioni“. Cos’è la Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza
Martedì la Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI), ha pubblicato un rapporto dove si parla di diffuso razzismo e di “profilazione razziale” tra la polizia. Nel testo si legge: “L’Italia dovrebbe adottare un Piano d’azione nazionale per combattere il razzismo, organizzare una campagna di sensibilizzazione per promuovere l’uguaglianza, la diversità e il dialogo interculturale e interreligioso e adottare ulteriori misure per combattere il discorso di odio razzista trasmesso dai personaggi pubblici“. Il governo non ha preso bene il rapporto, Mattarella ha espresso il suo stupore per le accuse, Meloni chiede “rispetto, non ingiurie“.
L’Italia è finita nel mirino dell’Ecri. Nel rapporto pubblicato il 22 ottobre, l’ente ha evidenziato alcune criticità nel sistema italiano. Nel documento si afferma che durante la visita in Italia l’Ecri è venuta a conoscenza di casi di controlli di polizia basati sull’aspetto etnico delle persone durante le attività di sorveglianza, “in particolare verso la comunità Rom e le persone di origine africana“, si legge nel rapporto. Nel documento viene sottolineato come “le autorità non sembrano essere consapevoli della portata del problema e non hanno considerato l’esistenza della profilazione razziale come una forma di potenziale razzismo istituzionale“. Le testimonianze sono state raccolte dalle organizzazioni della società civile e da altri organismi internazionali. I controlli selettivi della polizia riguarderebbero soprattutto le persone di origine africana nelle aree delle stazioni e dei mezzi pubblici. “Lo status giuridico dell’Unar e il suo ruolo significativo nella definizione delle politiche governative sono incompatibili con il requisito di indipendenza di un organismo per le pari opportunità“, si legge nel testo.
L’Ecri, che chiede al governo italiano di effettuare uno studio completo e indipendente, “con l’obiettivo di individuare e affrontare qualsiasi pratica di profilazione razziale”, ha specificato che i rapporti della commissione “non sono frutto di indagini o prove testimoniali” ma “analisi basate su informazioni raccolte da un’ampia varietà di fonti scritte“, nazionali e internazionali. “La visita in loco fornisce l’occasione di incontrare direttamente le parti interessate (governative e non), al fine di raccogliere informazioni dettagliate“, viene specificato.
Nel rapporto vengono anche criticati diversi politici italiani per alcune dichiarazioni. Del ministro Matteo Salvini viene riportata la dichiarazione del 2018: “I Rom italiani purtroppo dobbiamo tenerceli a casa“. Secondo l’Ecri questa frase ha generato un senso di “emarginazione ed esclusione in vari segmenti della popolazione”. Nel testo si parla anche del generale Roberto Vannacci e delle sue frasi negative sui gay e sugli italiani di colore.
“L’Ecri raccomanda:
La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) è l’organizzazione internazionale più antica d’Europa in materia di diritti umani. L’ente, nato nel 1949 con sede a Strasburgo, riunisce 46 stati membri, inclusi paesi non nell’Unione come Regno Unito e Turchia. L’Ecri si occupa di monitorare le questioni relative alla discriminazione basata su “razza”, origine etnica/nazionale, colore, cittadinanza, religione, lingua, orientamento sessuale, identità di genere, xenofobia, antisemitismo e intolleranza in Europa. L’obiettivo è attuare le misure necessarie per combattere la violenza, la discriminazione ed il pregiudizio, elaborando anche delle raccomandazioni politiche indirizzate a tutti gli Stati membri.
La risposta del governo non si è fatta attendere. Dopo la pubblicazione del rapporto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha scritto nei suoi profili social: “L’Ecri, organo del Consiglio d’Europa, accusa le forze di polizia italiane di razzismo? Le nostre forze dell’ordine sono composte da uomini e donne che, ogni giorno, lavorano con dedizione e abnegazione per garantire la sicurezza di tutti i cittadini, senza distinzioni“. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha dichiarato che “È inaccettabile che un’organizzazione internazionale, di cui non tutti hanno ancora ben compreso il ruolo, insulti donne e uomini che con dedizione ogni giorno mettono a rischio la loro vita per garantire la sicurezza dei cittadini”. Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha commentato il rapporto esprimendo il suo stupore al Capo della Polizia, prefetto Vittorio Pisani.
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…