POLITICA

Cosa succede quando finisce lo stato d’emergenza

In Italia lo stato d’emergenza scade il 31 dicembre 2021, ma il governo non esclude una ulteriore proroga anche nel 2022. Introdotto per la prima volta, il 31 gennaio 2020, dall’allora premier Giuseppe Conte, lo stato d’emergenza può avere una durata massima di 12 mesi e può essere prorogato al massimo di altri 12 mesi. Ma gli esperti mettono in guardia il governo rispetto a una possibile nuova ondata di contagi. “Ci vuole flessibilità nella gestione“, sottolinea il virologo, Fabrizio Pregliasco.

Stato d’emergenza, quanto può durare

Secondo la legge, attualmente lo stato d’emergenza può essere prorogato soltanto fino al 31 gennaio 2022. Se il governo sceglierà di ricorrere allo stato d’emergenza anche nel 2022, dovrà farlo con una norma primaria, non potendo più prorogare quello attuale. A stabilire la durata massima dello stato d’emergenza e la relativa proroga è l’articolo 24 del decreto legislativo 1/2008. Allo scadere dello stato d’emergenza, il governo emana un’ordinanza di chiusura, che stabilisce il ritorno alla normalità. Questo non significa che non si possa stabilire nuovamente lo stato d’emergenza con un’altra motivazione.

A cosa serve lo stato d’emergenza

La proroga legata allo stato d’emergenza ci vuole per consentire flessibilità” nell’ambito della gestione della pandemia di Covid-19. Lo ha sottolineato il virologo Fabrizio Pregliasco, docente della Statale di Milano. Infatti, lo stato d’emergenza attribuisce al governo e alla Protezione civile dei poteri straordinari o speciali, che permettono di approvare leggi e decreti più rapidamente. Un esempio? Con lo stato d’emergenza, il governo può ricorrere ai cosiddetti Dpcm, decreti del presidente del Consiglio dei ministri, senza approvazione parlamentare.

Covid-19, quali le misure d’urgenza

Grazie allo stato d’emergenza, il governo ha potuto disporre misure urgenti, quali: le zone rosse, l’obbligo di mascherina e il distanziamento sociale. La proroga dello stato di emergenza permetterebbe inoltre di mantenere in funzione gli organismi istituiti per fronteggiare la pandemia in corso, quindi il commissario straordinario e il CTS. Anche l’adozione dello smart working semplificato, cioè senza la necessità di un accordo individuale tra azienda e lavoratore, è frutto dello stato d’emergenza.

Quante volte è stato dichiarato

In base ai dati della protezione civile, dal 2013 a oggi lo stato di emergenza è stato dichiarato 127 volte, sempre su base locale. In 102 casi, in seguito a eventi meteorologici, in 8 casi, dopo eventi sismici o di origine vulcanica. Le emergenze internazionali sono state 7, mentre 6 quelle ambientali e sanitarie, inclusa quella legata alla pandemia di Covid-19.

Perché prorogare lo stato d’emergenza

Dobbiamo immaginare uno scenario non piacevole, prendendo l’esempio delle nazioni che non sono state così attente e progressive e immaginare di doverlo gestire nella pratica. Se ti prepari al peggio poi gestisci la situazione reale al meglio, ha detto. “E credo rientri in quest’ottica dire sì alla proroga dello stato d’emergenza. La flessibilità è quel che ci ha insegnato il Covid anche come metodologia organizzativa”, ha sottolineato. “Perché non sfruttare questo scorcio di, quella che io spero, sia l’ultima battaglia verso questo virus?“, si è poi domandato Pregliasco.

A preoccupare il governo sono i numeri dell’epidemia, che, da una decina di giorni, sono in chiaro aumento. Si parla del +40% di contagi in una settimana e soprattutto di ricoveri ordinari, che tornano a crescere del +10% in una settimana. Preoccupa la situazione a Trieste, che fa le spese con le proteste No Green Pass dei giorni scorsi. Qui il tasso di infezione è balzato a 350 casi per 100mila abitanti negli ultimi 7 giorni.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago