Categories: POLITICA

Coronavirus, l’annuncio di Cirio: “Presto Piemonte zona arancione”

[scJWP IdVideo=”3PDuRcpK-Waf8YzTy”]

“I dati ci dicono che il Piemonte sta diventando zona arancione. Ci confermano un rallentamento significativo del contagio, con un indice Rt che dall’1,37 della scorsa settimana è ancora sceso ed è ora vicino al valore 1. Mostra ottimismo davanti ai cronisti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, secondo cui non manca molto perché i parametri fissati dalle autorità sanitarie (i ventuno criteri stabiliti per l’assegnazione dei ‘colori’ per le singole Regioni e per le due Province autonome) confermino la ‘promozione’ dalla zona rossa a quella arancione, a rischio medio-alto.

Cirio: “Segnali positivi dopo sacrifici dolorosi”

“Sono segnali positivi che dimostrano un percorso virtuoso ma che va fatto giorno per giorno – aggiunge Cirio -. Vogliamo che questi sacrifici dolorosi e difficili siano accompagnati da una prospettiva di normalità stabile. Il timing è automatico, perché sono valori oggettivi e scientifici. Siamo entrati come valori in zona arancione il 13 novembre quindi il 27 novembre scadrà il tempo di prova. Dopo si potrà partire verso la zona gialla.

“Il Natale? Dobbiamo guadagnarcelo”

Così come nel resto d’Italia, anche in Piemonte tiene banco il dibattito su cosa sarà necessario aprire a dicembre, a ridosso delle festività natalizie. “Ciò che si aprirà e chiuderà lo decide il Dpcm: questo è stabilito dal colore della zona in cui ci si trova – spiega Cirio -. Noi possiamo disciplinare le modalità di apertura, con buonsenso e spirito di condivisione degli obiettivi con i Comuni e, soprattutto, con le categorie interessate“.

“Il Natale? Dovremo guadagnarcelo con i fatti, continuando a essere responsabili – conclude il governatore piemontese -. L’estate che ha vissuto l’Italia, come il resto d’Europa, non è stata un’estate responsabile. L’abbiamo pagata. Non possiamo più permetterci di fermare il Paese, non possiamo più permetterci di fermare il Piemonte. Per questo, adesso, ci vogliono rigore, prudenza e soprattutto le risorse economiche per aiutare quelle aziende che sono rimaste ferme”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

15 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago