Categories: POLITICA

Coronavirus, Cirio: “Ripartire il 4 maggio? Credo in nuova normalità”

Ripartire il 4 maggio? Credo nella possibilità di ricominciare una nuova normalità, ma dipenderà dal lavoro che facciamo noi”. Così il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a proposito della Fase Due dell’emergenza Coronavirus.

Abbiamo un piano specifico e dettagliato, da confrontare con le categorie, perché ciò che decidono i professori va confrontato con chi lo vive. Da questa vicenda ci sono due insegnamenti: sulla sanità pubblica non si taglia, non siamo supereroi e ci vuole la cultura. Sarà una nuova normalità, fatta di più attenzione e meno contatti”.

“Vediamo la luce in fondo al tunnel”

Cirio ha poi voluto specificare come si sia mosso sulla questione mascherine. “Ho voluto attendere l’obbligatorietà dell’uso delle mascherine. Ne acquistiamo 5 milioni che distribuiremo gratuitamente ai cittadini nei primi di maggio per rendere la nuova normalità meno fastidiosa. Si tratta di mascherine “multiuso e daranno una copertura per diversi giorni”.

I dati odierni, per quanto incoraggianti, continuano però a non essere del tutto convincenti: “Oggi il Piemonte vede la luce in fondo al tunnel: stiamo liberando i posti della terapia intensiva, la curva della guarigione aumenta così il numero dei ricoverati diminuisce. Quello che continua a preoccupare è il numero dei contagi, abbiamo un calo rispetto alle scorse settimane ma inferiore rispetto alle altre regioni. Per questo mantengo le misure più rigorose. Ma la testa è pronta a ripartire”.

Cirio sulle Rsa: “Difficile individuare un colpevole”

Infine, il presidente della Regione Piemonte ha affrontato il tema delle residenze sanitarie assistenziali. “Un colpevole per la questione Rsa? Quando ci sono le pandemie è difficile da individuare a parte il virus”, ha detto sui tanti decessi nelle strutture per anziani dovute al Coronavirus.

Noi abbiamo avuto l’attenzione altissima, lì ci sono le persone più fragili. Il problema è la medicina di territorio, quella rete da sovraintendere, su questo gli investimenti non sono mai stati fatti. L’insegnamento è che la medicina eccellente in ospedale va bene ma non basta, bisogna lavorare di più”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago