POLITICA

Concorso docenti, accordo trovato. Azzolina: “Si terrà dopo l’estate”

Il concorso per i docenti precari si terrà dopo l’estate. È questa la decisione a cui ha portato il vertice di maggioranza a Palazzo Chigi, che si è protratto fino a notte fonda. Non è tutto: il tanto discusso test a crocette sarà sostituito dalla stesura di un elaborato a risposta chiusa. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è soddisfatto da questa soluzione, che rappresenta un punto di incontro tra le richieste delle forze della maggioranza. Mentre il Movimento 5 Stelle chiedeva un test a crocette, il Partito Democratico e Liberi e Uguali insistevano su una selezione basata sulle graduatorie. “Questa soluzione permette di combattere il precariato garantendo la meritocrazia”, spiegano fonti dell’esecutivo.

La soddisfazione della ministra Azzolina

Anche la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina esprime soddisfazione per il risultato raggiunto. “Vogliamo ridurre il precariato, per dare più stabilità alla scuola, e vogliamo farlo attraverso una modalità di assunzione che garantisca il merito. La proposta presentata stasera dal presidente del Consiglio va in questa direzione, confermando il concorso come percorso di reclutamento per i docenti”, spiega in un post su Facebook. “Nel frattempo, in attesa di espletare la prova, ci saranno le supplenze dalle graduatorie provinciali che saranno aggiornate con le nuove modalità”, aggiunge la ministra. “Le scelte che facciamo oggi avranno ripercussioni nei prossimi anni. Abbiamo 78 mila insegnanti da assumere nel primo e secondo ciclo fra concorsi ordinari e concorso straordinario. Fra gli aspiranti anche migliaia di giovani che si preparano da tempo e vogliono avere la loro occasione per cominciare ad insegnare”.

L’appello di parlamentari e scrittori: “Recuperare il debito formativo in estate”

Sfruttare i mesi estivi per recuperare il debito formativo accumulato durante i mesi del lockdown: è questo l’appello firmato da un gruppo di parlamentari e scrittori. Per i firmatari, sarebbe irresponsabile abbandonare otto milioni di studenti fino a settembre. “La crisi educativa e sociale prodotta da questo anno scolastico spezzato va inserita fra le emergenze da affrontare con maggiore coraggio e decisione”, spiegano. “Il rischio è rendere più dolorose disuguaglianze già esistenti e aumentare la dispersione scolastica. Rimandare decisioni e sperimentazioni concrete a quando sarà troppo tardi per modificarle nel caso siano poco efficaci, sarebbe grave”. La soluzione proposta dal gruppo di scrittori e parlamentari è progettare e ripensare il modo di “fare scuola”, coinvolgendo l’intera società civile: dai genitori agli studenti, dalle associazioni ai centri di aggregazione, passando per le parrocchie e i volontari. “Occorre sperimentare in vista del prossimo anno scolastico; fare, ovunque questo sia possibile, le prove generali di riapertura in presenza e in sicurezza, stipulando patti territoriali che tengano conto delle specifiche situazioni locali”. L’appello è firmato da Francesca Cavallo, Paolo Di Paolo, Alessandro Fusacchia, Maura Gancitano, Andrea Colamedici, Fabio Geda, Paolo Lattanzio, Dacia Maraini, Rossella Muroni, Erasmo Palazzotto, Lia Quartapelle.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago