Categories: POLITICA

Claudia Sheinbaum, chi è la prima presidente donna del Messico

Ha 61 anni, laureata in fisica prima del dottorato all’università di Berkeley ed è stata anche sindaca di Città del Messico. È chiamata a una particolare sfida, raccogliendo la pesantissima eredità di Andrés Manuel López Obrador

Claudia Sheinbaum ha fatto la storia diventando la prima donna presidente del Messico, un risultato ampiamente previsto dai sondaggi pre-elettorali. Con oltre la metà delle schede scrutinate, è ormai chiaro che Sheinbaum ha ottenuto quasi trenta punti percentuali in più rispetto alla sua principale rivale, Xóchitl Gálvez. La sua vittoria segna un significativo passo avanti per il partito MORENA e per il centrosinistra messicano, consolidando l’eredità del presidente uscente Andrés Manuel López Obrador.

Chi è Claudia Sheinbaum

Claudia Sheinbaum, 61 anni, è un’ingegnera energetica con una solida carriera politica. Nata e cresciuta a Città del Messico, Sheinbaum proviene da una famiglia di accademici ebrei di origine lituana e bulgara. Si è laureata in fisica e ha conseguito un dottorato in Ingegneria Energetica presso l’Università di Berkeley, in California, un’istituzione nota per il suo spirito di lotta studentesca.

Sheinbaum ha iniziato la sua carriera politica nel 2000, entrando a far parte dell’amministrazione di López Obrador, all’epoca sindaco di Città del Messico, come assessora all’Ambiente. Durante il suo mandato, ha promosso progetti significativi come il Metrobús e il programma di riforestazione urbana, dimostrando una chiara inclinazione verso la sostenibilità ambientale.

Sindaca di Città del Messico

Nel 2017, Sheinbaum è stata eletta sindaca di Città del Messico, con un programma incentrato sulla sostenibilità ambientale e la lotta contro la violenza dei gruppi criminali. Durante il suo mandato, gli omicidi nella capitale sono quasi dimezzati, anche se non sono mancate le critiche sull’affidabilità dei dati. Ha lavorato intensamente anche su questioni climatiche, contribuendo ai lavori dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite.

Eredità pesante e sfide future

Come presidente, Sheinbaum dovrà affrontare numerosi problemi storici del Messico: un’economia in crescita ma non al ritmo necessario, la violenza del narcotraffico e l’immigrazione. Dovrà anche confrontarsi con l’eredità ingombrante di Andrés Manuel López Obrador, la figura politica più rilevante e carismatica degli ultimi trent’anni in Messico, che gode ancora di grande popolarità tra la popolazione. Alcuni analisti ritengono che Sheinbaum potrebbe rimanere sotto la sua influenza, nonostante lei e il suo predecessore neghino questa possibilità. Dovrà dimostrare di poter guidare il paese in modo indipendente, mantenendo la sua visione politica e sociale.

Claudia Sheinbaum | Ansa – newsby.it

Programma di governo

Il programma di governo di Sheinbaum prevede due assi principali: consolidare la “Quarta Trasformazione”, continuando le politiche sociali ed economiche di López Obrador, e mantenere un governo onesto e privo di corruzione. Tra le sue proposte chiave ci sono la fornitura di programmi sociali a tutti i livelli educativi, il rafforzamento della Guardia Nazionale, una riforma della magistratura e il consolidamento del programma IMSS Bienestar.

L’impegno contro la violenza di genere

Uno degli assi fondamentali della campagna di Sheinbaum è stata la lotta alla violenza di genere, in un paese che conta più di 3.000 donne assassinate all’anno. Sheinbaum propone di affrontare il problema con un approccio basato sulla prevenzione e promozione della denuncia, oltre a monitorare i processi di consegna alla giustizia e a classificare il reato di femminicidio a livello nazionale.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

10 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago