POLITICA

Chi è Lorenzo Fontana, il nuovo presidente della Camera

Dopo l’elezione di Ignazio La Russa al Senato avvenuta con il sostegno dell’opposizione, oggi, venerdì 14 ottobre, Lorenzo Fontana, vicesegretario della Lega ed ex ministro, anti Lgbt e antiabortista, è stato scelto come presidente della Camera. La vittoria è arrivata con 222 voti a favore (il quorum era fissato a 197). Oltre a Fontana hanno ottenuto voti: Guerra 77, De Raho 52, Richetti 22. le schede disperse sono state 2, le bianche 6, le nulle 11.

Ieri Fontana aveva smentito la propria candidatura con una battuta: “Io presidente della Camera? Forse si parla di Attilio“, riferendosi al presidente della Regione Lombardia che ha il suo stesso cognome.

Chi è Lorenzo Fontana

Veronese, classe 1980, leghista di lungo corso, Fontana si è laureato in Scienze politiche all’Università degli studi di Padova. Giornalista pubblicista, ha mosso i primi passi in politica da giovanissimo partendo dalle istituzioni locali, come consigliere circoscrizionale, consigliere comunale a Verona, assessore e vicesindaco. Militante sin da giovanissimo della Lega Nord, è stato vicecoordinatore federale del Movimento Giovani Padani e vicesegretario provinciale della Lega Nord di Verona.

La carriera politica

Fontana nel 2009 è stato eletto per la prima volta al Parlamento europeo. Rieletto nel 2014 si è poi dimesso nel 2018 quando è stato eletto alla Camera dei Deputati. Dal 2016 è vicesegretario federale della Lega Nord. Nel 2018 è stato eletto vicepresidente della Camera dei Deputati, e dal primo giugno dello stesso anno al 10 luglio 2019 è stato ministro per la Famiglia e le Disabilità del governo Conte I. Dallo stesso giorno al 5 settembre 2019 è stato ministro per gli Affari europei.

Le posizioni di Lorenzo Fontana

Il candidato dalla Lega alla presidenza della Camera è cattolico, ultraconservatore e tradizionalista. Nella sua carriera politica ha espresso infatti posizioni piuttosto conservatrici su aborto, famiglia e diritti Lgbt. Si è schierato spesso contro le unioni civili, la cosiddetta teoria gender e il matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago